AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] mantello tirato sulla testa; non sappiamo che cosa tenesse nella mano sinistra protesa, con la palma aperta e le dita un po' piegate, conservata nella copia di Baia.
Il tipo femminile ammantato, con fiore o frutto in una mano protesa mentre l'altra ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] dello stesso tipo non sono conosciute che nella regione mesopotamica. Le più celebri sono quelle di Palmira, di tipo un po' differente dalle torri di Dura.
Dopo due secoli di dominazione parthica, D. fu incorporata nell'Impero romano. Fu presa prima ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] nel mezzo e ai lati due oinochòai con lungo collo; nella destra tiene la prochòos per le libagioni. A lato di essa un po' indietro sta un fanciullo, coronato anch'esso, vestito solo di un himàtion rosso che lascia nuda la spalla e il braccio destro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] via detta Graben corrisponde al lato meridionale del castrum, che peraltro (stando ad alcuni sondaggi) verso nord assumeva (un po’ come si è visto a Carnuntum) un andamento alquanto irregolare. Della città civile restano avanzi di terme (di ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] sbocca nella pianura del Panjab (Museo Nazionale di Nuova Delhi e British Museum). Esse rivelano lo stesso naturalismo raffigurato e un po' effeminato delle figurine di Jaulian e Mohra Moradu, presso Taxila o di Hadda presso Kābul (sec. V d. C.) le ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] ", per la quale tuttavia non si è riusciti a trovare nessuno specifico termine di confronto. Il corpo invece, un po' rigido e privo di una sua coerente articolazione, con larghi piani in cui sono identificati plasticamente i particolari naturalistici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] de l’Europe, Tours 1990.
Aquileia romana. Vita pubblica e privata, Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 67-106.
Id., Ellenismo e romanizzazione nella X Regio. La ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] del bastone o ai riempitivi nel fondo (dittici, haltères, corone, phiàlai ecc.). La faccia principale presenta un repertorio un po' più vario: giovani o guerrieri in costume locale, satiri, Eros, Dioniso, fanciulle o menadi o donne iniziate al culto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] e nelle sue opere pubbliche: mura urbane a blocchi di cappellaccio o tufo, opere di drenaggio e cisterne si rinvengono un po’ ovunque, mentre emerge in misura sempre maggiore un’edilizia con funzioni pubbliche e sacre (Roma, Regia e Curia; Gabi ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] ultimi lavori del gruppo di Assteas; il suo stile è più vivace di quello del Pittore di Napoli 1778, ma un po' più rozzo. Egli predilige particolarmente scene di offerta: un giovane nudo, generalmente con un piede sollevato sopra una pianta, che ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...