TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] degli altri maestri, come opera di un artista attardato e leggermente accademico, legato a una partizione ormai un po' schematica dei vuoti e dei pieni nella distribuzione delle figure nello spazio, superato dalla creatività innovativa dei suoi ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] e proprie imagines clipeatae, o più propriamente εἰκόνες ἐν ὅπλῳ, presentano completamenti in stucco ed una fattura un po' sommaria giustificata dalla loro collocazione in alto. Essi sono espressione di una corrente classicheggiante attica del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] furono oggetto di particolare cura. In tutti i casi, questi muri confermano ciò che ha rivelato lo scavo effettuato altrove un po' dappertutto: le strade della città arcaica non sono la risultante di un allineamento di case strette una contro l'altra ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] (1989), pp. 230-39.
M. Milanese, Gli scavi nell’oppidum preromano e la presenza etrusca a Genova, in Gli Etruschi a nord del Po. Atti del Convegno (Mantova, 4-5 ottobre 1986), Mantova 1989, pp. 227-35.
P. Melli, La cosiddetta casa di Agrippa a Genova ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] ", ha incontrato anche il favore dei glottologi e degli studiosi di storia greca arcaica, i quali, da un po' di tempo in qua, attribuiscono giusto rilievo alla "grecità" dell'Asia Minore.
Bibl.: Furtwängler-Loeschke, Mykenische Thongefässe, Berlino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] del castrum o in città, come avviene in tutta Italia, anche se forse a C.T. il fenomeno è avvenuto un po’ prima.
Bibliografia
R. Mengarelli, La necropoli barbarica di Castel Trosino, in MonAnt, 12 (1902), coll. 145-380.
V. Bierbrauer, Aspetti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] calzature e abbigliamento in piccole unità a conduzione familiare. Nuclei industriali e artigianali si sono formati un po' dovunque, anche al di fuori delle aree attrezzate, confermando il carattere diffuso delle strutture produttive abruzzesi.
Tale ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] di Shahat in una zona a est dell'abitato antico di Cirene. Questa circostanza, utilissima per la salvaguardia della città antica, un po' meno per quella della necropoli Est, in cui la nuova entità si è insediata, ha portato, a causa dei molti lavori ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] massima libertà di espressione nelle anse, in cui il piacere di plasmare, sostanzialmente avulso da ogni funzionalità, vivace e un po' ridondante, crea un gran numero di tipi e varianti: anse a nastro con apici revoluti, anse ad ascia, anse cornute ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , Aichbühl) e, in Italia, nella fascia comprendente i laghi prealpini da Viverone al Garda. In Emilia occidentale, fra il Po e l'Appennino in pianure soggette ad esondazioni, la cultura delle Terramare, nel corso dell'età del Bronzo, sviluppò ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...