PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] Scauri (nel 109 a. C.) non passava lungo la costa: entrava nel territorio pisano presso il fiume Fine, un po' più all'interno rispetto alla foce, e poi raggiungeva P. passando da Rosignano, Castelnuovo, Rimazzano, Turrita, Vicarello. Probabilmente la ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] ad altre statue iconiche di strateghi, all'aguzzo profilo arcaico del cosiddetto Milziade di Monaco e alla severità un po' atona del cosiddetto Cimone (Gliptoteca di Monaco) da un lato, e agli incipienti contrasti chiaroscurali e al pàthos del ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] navals dans le monde méditerranéen musulman jusqu'aux croisades, ivi, pp. 299-313; G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e fiumi sul Po, ivi, II, pp. 465-609; C.G. Mor, Diritti pubblici e privati a terra nell'Europa Occidentale, ivi, pp. 623-642 ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] Atene tra il 530 e il 520 a. C.; la terza, a vernice nera senza decorazione, a piede ribassato, è un po' più recente. Ai piedi del cratere, sul pavimento della tomba, si trovava una oinochòe trilobata, di origine incontestabilmente etrusca: essa era ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] , Die bulgarische Fürstenliste und die Sprache der Protobulgaren, Ural-Altaische Bibliothek 1, 1955; Fanagorija, Materialy i issledovanija po archeologii SSSR 57, 1956; L.N. Gumilev, Hunnu [Gli Unni], Moskva 1960; V.T. Sirotenko, Osnovnye teorii ...
Leggi Tutto
SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] South Russia and China, Princeton 1929; id., Ancient History, XI, Cambridge 1936, Sarmate; I. V. Sinicyn, K materialam po sarmatskoj kulture na territorii nižnego Povolz'ja (Sui materiali per la cultura sarmatica nel territorio del Povolž inferiore ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] queste hydrìai-urne si legano ben di più che non alla classe precedente. Esse non hanno nulla della ordinata ed un po' piatta sintassi compositiva di quella ed i soggetti che le decorano, a parte qualche elemento secondario (fettucce con pendaglietti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] , Gli archi onorari di Roma e dell’Italia Romana, Roma 1988, pp. 229-30.
M. Denti, I Romani a Nord del Po, Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 223-45.
R. Mollo Mezzena, Augusta Praetoria tardoantica. Viabilità e ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] .
Bibl.: I principali dei numerosi rendiconti di scavo, e la pubblicazione di singoli monumenti si trovano in: Materialy i issledovanija po archeologii SSSR., IV, Mosca-Leningrado 1941, pp. 11-95; XXV, 1952, pp. 15-134, e 223-421; LVXXI, 1958, pp ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] 'o postroenii armjanskoj kreposti G. (Un'iscrizione sulla costruzione della fortezza armena di G.), Leningrado 1949; id., Ocerki po istorii kul'tury drevnje Armenii (Studî sulla storia della cultura dell'antica Armenia), Mosca-Leningraedo 1953; B ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...