Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura del delta del Po tra Adria e Spina. Dalla loro tecnica agrimensoria i Romani conobbero lo squadro con il termine groma, che rappresenta una ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] isole ioniche dell'Egeo, a meno che non sia da ritenersi importata un po' più tardi dalla seconda immigrazione di coloni (575). Una testa di ciocche separate. Per lo stile fluido d'un'eleganza un po' molle questo koùros è tanto simile a quello samio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] raggiunta quest'ultima. Non mancano indicazioni, però, di tentativi volti ad evitare il distacco degli spiriti vitali, almeno dell'anima po, dal corpo attraverso l'uso di amuleti di giada o di altri elementi, per lo più minerali, in qualche modo ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sic semper / malis iratos / cernimus Augustis / malis et pace / potimur / cum et in hoc G[e]/nio sese provin/cia monst[re]t / nam po[ni]‹t› ille / cruces et proe/lia saeva tyranni
23) Calama: AE 1981, 878; AE 2003, 1988:
[D(omini) n(ostri) Fl(avius ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] dir così, a macchia d'olio, secondo direttive un po' casuali, entro schemi prefissati che, nonostante i suoi sforzi e aggiornare i dati dei geografi antichi (come nel caso della rotta del Po a Ficarolo, non registrata nelle carte, p. 355; v. anche ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dei Servi di Maria.Una qualche eco della grande svolta operata da Giotto a Padova ha assunto recentemente un significato un po' più consistente, per es. con qualche miniatura e con gli affreschi dell'andito Foscari in S. Marco, citati sopra. Tra le ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] quali tuttavia non si esclude la possibilità di una datazione più avanzata: le figure mostrano una resa sommaria e un po' impacciata e sono stilisticamente affini a quelle acefale del Mus. del Palazzo di Venezia.Influenzato da Arnolfo, ma non romano ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] classica, di cui si può dire sia la sorella minore, nata un poco dopo e con uno sviluppo un po' ritardato rispetto alla sorella maggiore. Dopo essersi appassionato all'antichità classica, il Rinascimento incominciò a interessarsi all'arte cristiana ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] , specialmente nel modellato del volto e degli occhi, le cui palpebre si assottigliano dando allo sguardo un carattere un po' trasognato, che gli antichi critici definivano ὑγρός = umidus.
Anche il panneggio si intona a questa visione con più molli ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] ", il quale indicò nel settimo decennio del VI secolo il termine ultimo della Tarda Antichità in Occidente (in Oriente un po' più a lungo). Il Medioevo, che avrà caratteri romano-cristiani in Occidente e bizantini in Oriente, conclude l'era vetero ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...