AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] , mostri, ninfe, Amazzoni, eroti, menadi, Muse, fauni, satiri, sileni, etc.: vasto repertorio tipologico di uno stile un po' convenzionale ma di effetto decorativo, anche con riecheggiamento di celebri modelli di Fidia, Skopas, Prassitele; vi si son ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] n. 644; a quest'ultima sembra molto vicina un'altra, da pochi anni nota, del Museo Regionale di Lagos in Portogallo. Un po' più maturo appare G. nel busto Torlonia, n. 604 e ancor più anziano nella testa colossale nella Gliptoteca Ny Carlsberg n. 768 ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] di splendidi pavimenti a mosaico che sembrano appartenenti alla chiesa cristiana, mentre le vestigia dell'occupazione musulmana emergono un po' dovunque. Nei pressi dei templi si trova la moschea che presenta i caratteri di una fondazione omayyade ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] costruito su uno preesistente, greco, del quale segue perfettamente le linee della pianta, ancora chiaramente visibili. E una costruzione un po' fuori dell'ordinario, perché le si è voluta dare l'apparenza di una grotta, e perciò ha una copertura a ...
Leggi Tutto
Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] interne. Vengono aggiunte inoltre la monumentale porta N-O, con triplice passaggio e torri laterali, e la porta E (un po' più recente della prima), con torri, doppio passaggio e cortile centrale. Le mura e specialmente la porta E mostrano tracce ...
Leggi Tutto
Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CABIRICI, Vasi
P. E. Arias
Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] a vernice nera brillante priva di figure.
La cronologia di questa fabbrica di vasi così tipici, che si trovano diffusi un po' in tutta la Beozia, è variamente fissata dagli studiosi; alcuni, come il Perrot, la Swindler, la Bieber la collocano nel IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] . Logvin, Kievo-Pečerskaja-Lavra [La Lavra delle Grotte di K.], Moskva 1958.
M.K. Karger, Drevni Kiev. Očerki po Istorii Materialnoi Kultury Drevnerusskogo Goroda [Antica K. Saggi per la storia della cultura materiale dell’antica città russa], Moskva ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] de Traian, in Dacia, IX-X, 1941-44, p. 11 ss.; T. Passek, Periodizatsiya Tripolskiskh Poselenii, in Materialy i Issledovaniia po Arkheologii S.S.S.R., n. 10, Mosca-Leningrado 1949; T. Sulimirski, The problem of the survival of the Tripolye Culture ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] la complessità della società urbana e apprezzandone l'organizzazione dei servizi. Non sono molto numerose le fonti, ma un po' ovunque si riscontra la presenza dei viri honorati, che costituivano l'élite cittadina. Alla curia e al defensor civitatis ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] Technology of Knapped Stone, Meudon 1992; A. Le Fèvre-Lehöerff, Les moules de l'âge du bronze dans la plaine orientale du Po: vestiges de mise en forme des alliages base cuivre, in Padusa, n.s. 28 (1992), pp. 231-43; M. Vidale, Produzione artigianale ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...