Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] del terreno resero necessaria in questa parte della città la creazione di una organizzazione urbanistica che si allontana un po' dalle norme abituali. Il Capitolium, perpendicolare all'asse del Foro, è preceduto sulla facciata da una piccola piazza a ...
Leggi Tutto
USATOVO, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] , V, 1940, p. 239 ss.; T. S. Passek, Periodisatsiia tripolskikh poselenii (Periodisation of Tripolye sites), in Materialyi i Issledovaniia po Arkehologii S. S. S. R., X, 1949, p. 245 ss.; T. Sulimirski, The Problem of the Tripolye Culture, in ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Bronzo media e recente nella Pianura Padana a sud del Po, nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza), e a Frattesina di Fratta Polesine, su un antico ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] celle affiancate nel tipico schema assiro, dedicate al dio della scrittura e alla sua paredra (la cui cella era un po' più piccola e con antecella ridotta). Nei pressi dell'entrata monumentale del tempio di Nabu si trovavano le statue di Shammuramat ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] menzionato da Erodoto (II, 178) e aveva supposto che fosse situato tra il santuario di Apollo e quello dei Dioscuri, un po' a ovest di questi. Gardner, comunque, scavando i pochi punti rimasti non disturbati tra i muri del temenos, che secondo Petrie ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] vi è rappresentato isolato in varie pose sempre caricate e movimentate, e oltre al tipo somatico dai capelli lanosi, un po' ingentilito nei tratti del volto dal piccolo naso camuso, i ceramografi sfruttano largamente il vistoso ed esotico costume con ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] ad allora nelle mani degli Arimanni, e quello di S. Paolo sul lato nord, dove si dipartiva la via per il Po. Mentre del primo si conservano tracce della fase più antica solo nel campanile, del secondo resta, inglobato nella struttura rinascimentale ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] E. accanto a Costantino e Fausta con i figli. Le fonti letterarie ci informano largamente sulle numerose immagini erette un po' dappertutto; testimonianze epigrafiche e basi delle statue, con il nome di E., sòno pervenute a noi da vari luoghi (C ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] Centauromachia di Berlino (v.). D'accordo con il Benson, è difficile poter associare l'incisione larga, profonda, un po' irregolare ed incerta dell'aröballos con quella sottile, elegante e sicura che caratterizza i lavori attribuiti al Pittore dell ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] mezzogiorno i confini si attestavano sulla catena tra il Caenia (monte Pelat) e il Vesulus (Monviso), donde seguivano il corso del Po. A oriente la provincia si attestava a pie' delle Alpi: è pressoché certo pertanto che Caburrum-Forum Vibii (Cavour ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...