Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] età romana (notevole un edificio termale nella bassa città). Delle numerose sepolture di ogni età, venute alla luce un po' dovunque nell'area dello scavo, sono principalmente da ricordare otto tombe scavate nella roccia sui fianchi del vicino Monte ...
Leggi Tutto
FALTERONA, Stirpe della
G. Colonna
Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria.
Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] valico dell'Appennino, massimamente frequentato nel periodo dell'espansione etrusca in Romagna e nella valle del Po, anteriormente alla completa celtizzazione di quei territori. Stipi similari, di facies esclusivamente tardoarcaica, sono venute in ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] zone aride (steppiche e subdesertiche) e iperaride (francamente desertiche) occupano la maggiore estensione in assoluto (il solo Sahara è un po’ più ampio dell’intera Australia), il continente australiano è quello in cui la superficie di tali zone è ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di andare nel recinto delle mucche la notte seguente e prendere un po' di letame fresco e mischiarlo con pepe rosso e capelli di che vi hanno buttato in quella fossa'. Penso che per un po' di tempo gli abbiamo creduto perché non c'era modo di trovare ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il corpo longitudinale risale al sec. 11°, ma è un po' più recente rispetto alla torre; presenta navate laterali semplici, Tour Hamelin, divenuta in seguito Tour de Nesle; un po' meno lunga rispetto alla cinta settentrionale, essa era rinforzata da ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] altare al centro, seguito da un secondo cortile, un po' rialzato, che doveva considerarsi il santuario vero e VII sec. a. C., mentre la neo-cipriota, e la cipro-greca sono un po' posteriori.
(P. Bocci)
Bibl.: G. Perrot - C. Chipiez, Histoire de ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] . 87-105; I.A. Orbeli, Problema seldžukskogo iskusstva [Il problema dell'arte selgiuqide], "Doklad III Meždunarodnogo Kongressa po Iranskomu Iskusstva v Archeologii, Leningrad 1935", Leningrad 1939; V. Lazarev, Etjudy o Feofan Greke [Studi su Teofane ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] terreni) più propizie al costituirsi e all'infittirsi di n. sono basalti e calcari recenti, formanti i terreni più fertili, un po' meno le trachiti; scarsi sono i n. sui graniti ed i calcari antichi; scompaiono, quasi totalmente, sugli schisti e sui ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] musaico tessellato bianco-nero antoniniano. Nella stessa regione, un po' più a valle, sussistono tratti di muri; alcuni litorale fra le sostruzioni di un'altra terma romana. Un po' da per tutto sono altri ruderi di strutture puniche sottostanti ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] stile corinzio e su quello ionico; le antefisse formano una specie di merletto decorativo che è ripetuto un'altra volta un po' più all'interno. Il tetto è costituito da una superficie in unico blocco lavorata a tegole curve come se fossero metalliche ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...