ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] a Modena, il 18 novembre, quella città si era sollevata per impedirne il trasporto. Il 20 i Veneziani, passato il Po, erano alle porte, minacciando direttamente la città. E., affiancata da B. Bevilacqua, fece allora riunire tutte le magistrature e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] affidava loro il compito di disporre della sua sepoltura, essendo la cappella di famiglia nella chiesa di S. Simeon Piccolo "si po dir ruinata".
Di questa, poi, ordinava la ricostruzione "nella forma ch'è fatta la cappella del SS. Sacramento in detta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] di Palmanova e quello, non meno arduo, a causa dei difficili rapporti con la S. Sede, relativo alla deviazione del Po all'altezza di Goro, in Polesine, per allontanare il pericolo di inondazioni e di interramento di Porto Viro, portato a termine ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] la nuova chiesa di S. Cristina, dovuta al disegno di C. di Castellamonte, quindi con i lavori per la città nuova, verso il Po, iniziati nel 1646. Sempre per volontà di C. sorsero, inoltre, a Torino in questi anni la chiesa di S. Teresa, il convento ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] ", sostenitrici delle istanze di riforma sociale già sviluppate nel secolo XVIII, la cui caratteristica comune un po' a tutte sta nella critica dell'ordinamento economico basato sulla proprietà privata, e nella costruzione intellettualistica ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] ital. in Asia, Roma 1934, p. 15; S. Zavatti, Dizionario generale degli esploratori, Milano 1939, ad vocem; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esplorazioni geografiche ed alla cartografia nautica, Roma 1940, pp. 290 ss.; G. Caraci ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] Sforza restituisse tutte le località occupate nel Bresciano e nel Bergamasco, la città di Cremona e le zone sulle rive del Po e dell'Adda situate ai confini tra i due Stati. Il duca non intendeva cedere nulla alla Serenissima e pretendeva di riavere ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] , e in particolare nei rapporti con i grandi Ducati periferici del Friuli, di Spoleto e, ovviamente, di Benevento. Forse un po' meno stabile era la situazione in piena area padana, e certo in quell'ambito geopolitico le peculiarità del Regno di G ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , 403, 450, 641; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 187, 190; C. Jacini, Viaggio del Po..., II, Milano 1964, pp. 176, 191; S. Savini Branca, Il collezionismo venez. nel '600, Padova 1965, pp. 77 s.; G. Semenzato ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] C. verso i suoi parenti Ubaldini, filoviscontei, e gli permettevano di usar loro certi riguardi. La realtà è comunque un po' diversa da quel che le fonti ufficiali dicono: Firenze sapeva benissimo che il C. - indipendentemente dalla sua parentela con ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...