GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] dell'entroterra emiliano-romagnolo, contendevano alla Serenissima il controllo del commercio fluviale che dalle bocche del Po interessava tutta la pianura Padana. Gli scontri, ripetuti e incerti, contraddistinti da innumerevoli episodi a favore ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] anno 1448 quando, il 16 giugno, al servizio della Repubblica ambrosiana e di Francesco Sforza egli sconfisse i Veneziani sul Po in un importante scontro fluviale presso Casalmaggiore Morto infatti Filippo Maria Visconti, l'A. occupò un posto di primo ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] guidata da Oberto Spinola, soffocata in breve tempo, evidenziò la fragilità di queste soluzioni istituzionali. Il racconto, "un po' sconnesso ed ineguale nelle sue parti" non osserva nell'esposizione dei fatti l'ordine cronologico rigoroso, in quanto ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] Giolitti, I, pp. 212 s.). Tra i suoi meriti maggiori rivendicava, accanto alle lontane imprese garibaldine, l'aver fatto un po' di pulizia - all'epoca del suo ministero - tra i corruttori e i corrotti della Banca romana. Si diceva inoltre disgustato ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] , da un battaglione della legione Italica e da uno elvetico, nella divisione Watrin. Il 6 giugno guidò il passaggio del Po verso Belgioioso; attaccato dagli Austriaci sulla riva destra del fiume, a San Cipriano, riuscì a respingerli. L'8 giugno prese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] de' cataloghia varie cose appartenenti non solo antiche, ma anche moderne, opera utile molto alle historie, et da cui prender si po materia di favellare d'ogni proposito che ci occorra, Venetia 1552, pp. 430, 488, 557; P. Bertioli, Rime col commento ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] - limitatamente alle prime sedici carte, ossia alla semplice narrazione dell'itinerario percorso - da P. Matkovic, Dva talijanska putopisa po Balkanskom peluotokn iz XVI. vieka, Zagreb 1878, pp. 47-56); Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] del contado gli animali che i custodi delle porte avevano sequestrato mentre essi cercavano di far uscire dalla città un po' di grano per il proprio sostentamento: pena che se non costituiva una "estorsione", rappresentava pur sempre una "asperrima ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] 1885, p. 145; Id., Delle relazioni antiche e moderne fra l'Italia e l'India, Roma 1886, p. 94; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esplorazioni, in Reale Accademia d'Italia, Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo. Memorie e ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] ; tuttavia è da rilevare il fatto che mentre il primo fino a tutta la metà del secolo XV, e anche un po' oltre, si presenta di solito come schematica registrazione annalistica di fatti, quasi un diario aggiornato soltanto per le notizie che di ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...