DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] a suo dire, si prodigò nell'evitare ai civili gli eccessi del saccheggio che seguì. L'anno seguente era all'assedio di Valenza Po (27 aprile) e di Mortara. (2 maggio).
Il 21 giugno, a Landriano, nei pressi di Milano, venne catturato, con il Saint-Pol ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] quindi al seguito di Gian Giacomo Trivulzio, maresciallo del re di Francia, dal quale ottenne il dazio dell'acqua del Po a Torricella, nella diocesi di Parma, ed una parte, dei beni confiscati alla famiglia Landriani. Gli furono infine concessi il ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] a Venezia e fatta educare. "Essendo il Renier andato poi a visitarla, seppe che Margherita ardeva d'amore per lui, un po' maturo, ma ancora assaibell'uomo. Egli la sposò e l'amò svisceratamente". Il Molmenti, che riporta questa versione, non la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] avanzata del re di Napoli Gioacchino Murat verso il nord, assunse in Italia il comando delle truppe collocate sulla destra del Po.
Sostenuto il 4 aprile, al ponte di Sant'Ambrogio sul Panaro, il primo urto delle truppe murattiane, il 10 passò alla ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] spedizione sabauda nel Monferrato dell'aprile 1613, il D. fu designato quale comandante generale delle truppe "di là dal Po, nelle terre del Piemonte, Asteggiana e Marchesato di Ceva". Dopo aver contribuito al fallimento dell'assalto portato contro ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] Repubblica. Non è da escludersi che il processo subìto, con la dubbia assoluzione, lo avesse consigliato o costretto a rimanere un po' in disparte.
Nel 1609, in occasione della successione di Cosimo II a Ferdinando I de' Medici, il Senato deliberò di ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] dunque, ha osservato il Cessi, si cercherebbero nelle Annotazioni quei particolari che ci avrebbero consentito di "penetrare un po' intimamente nella cognizione dello spirito del tempo e degli uomini di un momento assai agitato"; ciò nonostante il ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] della Banca popolare. In occasione del congresso cooperativo di Sampierdarena del 1893 scrisse un opuscolo, oggi introvabile, Un po' di storia della società cooperativa di Sampierdarena.
Morì il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] dei due si impegnava ad assistere l'altro entro i limiti del Po e della Dora Baltea e a non estendere le proprie conquiste oltre la casa forte che vi aveva costruito, il ponte sul Po con le relative fortificazioni e i centri minori di Grugliasco e ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Claudia de' Medici, nel 1621, l'apprensione di L. un po' si scioglie: "la duchessa" - così alla corte medicea il E poiché Claudia ama le feste e i ricevimenti, anche L. un po' vive di mondanità riflessa. Non ancora del tutto sfiorita, condivide la ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...