CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] , catturando imbarcazioni di piccolo tonnellaggio. In novembre era nell'armata veneta che, sempre al comando del Trevisan, risalì il Po e venne disfatta il 21 dicembre a Polesella dai Ferraresi. Il valore personale del C. fu uno dei pochi episodi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] in latino, come l'elegia, del 1527, in obitu di Bartolomeo Contarini - passava anch'egli un po' per letterato. E, forse, un minimo la nomea impresse un po' di slancio alla sua ripresa dei pubblici impegni, visto che nel 1543 fu esecutor alle Acque ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] assai alla media (e infatti nei suoi tardi ricordi, un po' velati dagli anni intercorsi, Mazzini lo dirà allievo di Romagnosi in una breve missiva a Mazzini siglata con il nome convenzionale Po, il D. muoveva alla volta di Palermo. Per invito del ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] Un suo saggio, le Observations sur le cours du Po, nel quale si intrecciano cognizioni strettamente storiche a Inoltre la traduzione in italiano delle Observations sur le cours du Po di Carlo Baruffaldi, nella rara edizione di Ferrara del 1783. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] . L'atto precede di poco un'altra testimonianza del 12 novembre, relativa al monastero di S. Genesio di Brescello sul Po, nella quale per la prima volta il G. viene qualificato come figlio adottivo di Matilde ("Ego Wido comes […] factus adoptionis ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] Eugenio, tentò, ma inutilmente, di fermare a Forlì (26 dic. 1813) un reparto austro-inglese sbarcato alla foce del Po; poi, insieme con altri ufficiali, abbandonò a Latisana il battaglione nel quale gli Austriaci lo avevano inquadrato e si riunì ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] commissario speciale delle Acque per il dipartimento del Basso Po.
La fedeltà alla politica napoleonica venne in seguito premiata 'Assemblea dei collegi elettorali del dipartimento del Basso Po. Al potere politico si aggiunsero anche i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] in italiano nella serie dei Profili di Formiggini, Genova 1913), nella quale fece rivivere vigorosamente (anche se un po' troppo coloristicamente) il dramma del pontefice solo e impegnato nel duplice intenso tentativo di edificare uno stato moderno ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] nonché nel castrum di Vigalone. Con tutta probabilità egli risiedette nel castrum di Portalbera, la cui posizione lungo il Po, ai confini dei territori di Piacenza e Pavia, deve avergli garantito cospicue entrate con i proventi del ripatico. Questa ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] .
In Italia le notizie provenienti da Varsavia sulle vittorie del generale Langiewicz suscitarono ondate di entusiasmo. Un po' dappertutto vennero organizzati comizi, raccolti fondi, emessi proclami a sostegno della causa polacca.
Il colonnello ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...