PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] dell’arte del vasajo, trattato manoscritto intorno all’arte della maiolica, nella quale era edotto un po’ per merito del fratello Fabio, maiolicaro, un po’ per essere nato in una città famosa in quell’arte. Si è pensato che Piccolpasso sia stato ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] considerare non del tutto negativamente questa eventualità, peraltro non realizzatasi; a Venezia lo si ritenne un po' troppo credulo. Ma soprattutto parve non tenesse sufficientemente presente come un avvicinamento alla Spagna potesse provocare, di ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giovanni Battista
Alberto M. Rossi
Nato a Rovigo il 20 sett. 1841 da Vincenzo e Teresa Durazzo, frequentò prima il ginnasio vescovile di Rovigo e quindi il liceo pubblico di Verona. Nel 1859, [...] -58, 60, 75; Id., La bonifica polesana a destra di Canalbianco e di Po di Levante, Padova 1907, passim; C. Marchi, Bonifica polesana alla destra di Canalbianco e Po di Levante. Consorzio di S. Giustina in provincia di Rovigo. Cenni storici e tecnici ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Mantova, o via Milano). La giovane, "acomodandosi il meglio che la pò" ad un matrimonio politico, partì poi per la Francia il 16 giugno pure marginalmente anche il territorio mantovano (nella zona del Po, a Melara); nei mesi precedenti F. aveva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] gruppi isolati e si limitò a far guardare il ponte sul Po vicino alla cittadina. Divisi in due colonne i Francesi evitarono rivelò poi positiva.
Il 1° ottobre il C. passò il Po a Casalmaggiore, aspettando l'arrivo di seimila svizzeri, con parte dei ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] ancoraggi nello sforzo di abbracciare in un confronto critico un po' tutti i campi delle scienze politiche e morali e garantire la tenuta e la compattezza delle classi alte, messe un po' in forse dal viaggio di Francesco Giuseppe prima e ancor più ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] -459; Mantova. Le arti, a cura di G. Paccagnini, I, Mantova 1960, pp. 12-23, 45 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441, in Nova historia, XIV (1962), pp. 38-71; C. Cenci, I Gonzaga e i ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] in vista di una pace stabile. In dicembre non rientrò a Milano e si avviò nuovamente verso Parma, dove avrebbe sostituito per un po' di tempo il defunto commissario ducale. La città era in preda a una violenta guerra civile: non solo si ripetevano di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] di dedizione alla Repubblica; il 1° settembre fu la volta di Badia, per cui tutto il Polesine al di qua del Po finì sotto il controllo della Serenissima. Il primo importante incarico affidato al M. non poteva sortire miglior esito; donde un aumento ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] fu nominato provveditore delle trenta barche armate che dovevano operare sull'Adige, mentre suo padre assumeva il comando dell'armata sul Po. Di lì a poco, tuttavia, il 28 ottobre, Pietro morì; il 26 ottobre anche il L. aveva ottenuto il rimpatrio ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...