Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] del ciclo aretino di Piero si impone sul profilo dai tratti marcati (collo robusto, naso aquilino, mento un po’ sporgente) che restituiscono le raffigurazioni coeve.
Distinguendo fra notizie documentate, aggiunte degli autori antichi e induzioni ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] a un afflusso significativo nell'organizzazione militare di allievi provenienti dalle classi medie e dalla piccola borghesia provinciale. Un po' dappertutto, in Europa e in America Latina, che sono le aree per le quali disponiamo di serie storiche di ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] in passato da due dogi, la distanza derivante dalla rispettiva origine sociale e da rilevanti diversità temperamentali - lui un po' rozzo di modi, lei "coltissima" (Barrili, p. 12) - fu enfatizzata dai differenti punti di vista politici, che nell ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] mostra già una ricchezza non disprezzabile: case e terreni in Terraferma, a Piove di Sacco, a Rovigo, Loreo, Lendinara, un po' ovunque nell'area rodigina e dei territori tra Padova Rovigo e Venezia. A questi beni fondiari si devono aggiungere poi i ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] loro c’è un abisso. Dapprima ascoltavano sorridenti, un po’ scandalizzati un po’ divertiti le mie franche eretiche parole. Poi mi da quanto i suoi biografi hanno ricostruito e anche un po’ romanzato intorno alla ‘donna dalla voce rauca’. Una delle ...
Leggi Tutto
AGNESE (Agnesina) di Saluzzo
Anna Maria Patrone
Figlia di Bonifacio di Saluzzo e di Maria la Sarda, sorella quindi di Manfredi III, fu chiamata, solitamente, Agnesina per distinguerla dalla zia Agnese, [...] in dote metà dei domini dell'avo: Roncaglia e Fontanile, metà di Barge e di Revello con tutta la valle del Po (esclusa Envie, feudo di Guido da Piossasco), Saluzzo, Brondello, Verzuolo, Felicetta, Centallo, metà di Venasca con Piasco e Costigliole ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] villanoviana. Nell’Italia settentrionale, oltre il Po, si formarono aggregati nella regione veneta, mentre pure delle nuove forme di navigazione (Numana, Spina, Adria). Il fiume Po con i suoi affluenti di sinistra diviene, dalla fine del 6° sec. ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] anonimo - con tiri di cannonate da una e dall'altra parte, ma il tutto seguì con poco danno d'ambidue le parti". Un po' di fracasso per nulla. Solo la "retroguardia", il 14, è impegnata in un abbozzo di modesta zuffa. Retrocesso a San Biagio in Valle ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] turco, dell'11 settembre, dell'assedio. E un po' responsabile della fallita spedizione pure il G., cui Solimano si limita a operazioni di polizia marittima, anche a corseggiare un po', anche a lasciar corseggiare. Non cerca il grande, immane ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] certo numero di vascelli a protezione del corso del Po in territorio mantovano e del ponte di Borgoforte. Visconti, Firenze 1871; G. Lodi, Mantova e le guerre memorabili nella valle del Po, Bologna 1877, pp. 130-133; A. Portioli, La Zecca di Mantova, ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...