ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] ricostruzione cronologica delle tappe dell'ascesa di A. che, semplice conte del piccolo comitato di Auriate stendentesi tra la Stura, il Po e le Alpi (a un dipresso l'attuale territorio del Cuneese e del Saluzzese), terminò la sua vita a capo della ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Bernardo
Nadia Covini
Figlio minore di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, nacque attorno al 1390, probabilmente a Pavia, e visse nella casa del padre fino alla morte [...] appuntavano le mire di Venezia. Nell'estate del 1448 la flotta della Repubblica di S. Marco si spinse nuovamente lungo il Po fino a Cremona, ma poi il comandante veneto, vista l'impossibilità di aver ragione dei difensori della città, portò le navi ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] in moglie sua figlia. Ma il B., inviato da Maione in Calabria per impedire che la ribellione, che già ardeva un po' ovunque nella parte continentale del Regno, e che aveva cominciato a diffondersi in quella regione, vi si rafforzasse, entrò in ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ha studiato archeologia, interesse mai rinnegato e che emerge con forza in questo artista residente a Londra, un po' didascalico (opere di denuncia sociale sulla condizione della gente comune irachena; lavori sui Palestinesi) ma di buon talento ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] i Gonzaga - non solo il medio e il basso corso del Po e le vie commerciali a questo connesse, ma anche una delle più area transpadana e con la catena di città, che si stendeva tra il Po e l'Appennino, tutte legate allora - esclusa Bologna - ad uno dei ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Mincio e l'Adige… mantenendo una testa di ponte sulla destra dell'Adige… porsi a sud del Quadrilatero, colla sinistra appoggiata al Po… la destra a cavaliere dell'Adige, al di sopra di Legnago, in modo da comunicare con Vicenza e con Padova"), C. A ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] abbandonarono la città bassa, riparando al di là del Po di Volano ed arroccandosi nel Castel Tedaldo, dove furono il 27 settembre, di Bergamo. Quando l'esercito dei collegati ebbe passato il Po e fu entrato in Emilia, l'E. si pose alla sua testa e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] e qualche conditione de non grande importantia per le quale la pace se porìa impedire, et questo perché a tute cose non se po dare compidamente ordene, et essendo il loco molto lontano, et el desiderio nostro de haver pace, ve disemo e commandemo che ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] di Vercelli, ma nella zona collinare a destra del Po al confine con Asti. Fu appunto tale collocazione geografica, maggio 1207 presenziò alla cerimonia in cui i cittadini di Valenza Po giurarono di rispettare la pace firmata fra Asti e Monferrato.
È ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] in una lega con Firenze e Napoli, difensiva contro gli esuli fiorentini, che, guidati da Bartolomeo Colleoni, nel marzo avevano varcato il Po. Nell'estate il C. fu inviato a Roma dal duca per indurre il papa ad entrare nella lega. Erano lì anche gli ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...