LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] 1257, il 27 febbraio, il L. ricevette dal Comune, per opera di Oberto Pelavicino, il diritto di esazione del pedaggio sul Po, un'entrata di grandissimo rilievo dato il ruolo strategico di quel punto di passaggio per il commercio di tutta l'Italia del ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Segreteria di Stato. Ed è ugualmente certo che "La Civiltà Cattolica", pur conservando una certa autonomia, in qualche caso un po' ampia, non avrebbe mai pubblicato nulla che non fosse stato gradito "in alto". Meno che mai avrebbe perseverato per un ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] - la prima impresa militare di notevole impegno cui abbia partecipato, ed è la prima per la quale le fonti sono state un po' meno avare di notizie e di particolari. Nel marzo dell'anno seguente, a Gonzaga, accompagnato dai due figli, Guido e Gerardo ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] il quale, il 24 apr. 1259, l'arcivescovo pisano Federico Visconti lo investì (anche per suo fratello Iacopo, forse un po' più anziano di lui perché nominato per primo) di un ampio appezzamento di terreno nel suburbio occidentale di Pisa, già detenuto ...
Leggi Tutto
crociate
Chiara Frugoni
Le spedizioni cristiane per liberare il Santo Sepolcro
Per capire cosa siano state le crociate, bisogna tenere presente l'importanza dei pellegrinaggi nel Medioevo. Alla fine [...] i santuari, ma nel Medioevo i credenti che ne avevano la possibilità si ritenevano quasi obbligati a intraprendere un pellegrinaggio, un po' come oggi i musulmani si recano alla Mecca. Le mete dei pellegrini erano molte: a Santiago de Compostela, all ...
Leggi Tutto
Principe e generale (Mosca 1729 - Pietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i Turchi [...] una serie di vittorie a Cassano, alla Trebbia, a Novi Ligure; occupò Alessandria e cacciò i Francesi dalla valle del Po. Passato in Svizzera per compiere da quella parte più agevolmente l'invasione della Francia fu battuto da A. Massena davanti a ...
Leggi Tutto
ZOSIMO (Zosĭmus, Ζώσιμος)
Gastone M. Bersanetti
Storico. Sulla sua vita sappiamo ben poco: visse nella seconda metà del sec. V d. C.; fu comes e advocatus fisci e trascorse una parte della sua esistenza [...] secoli, che fino a Commodo si riduce in sostanza a un'enumerazione degl'imperatori mentre la narrazione incomincia a essere un po' più particolareggiata nel periodo dell'anarchia militare; 3 libri (II-IV) sono dedicati al sec. IV, gli ultimi due agli ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] di Nahum Goldmann.
Membro dell'ala radicale del partito Po'alei Zion a partire dal 1920, Goldmann si oppose Per la sua tendenza statalistica la destra si staccò dalla sinistra del Po'alei Zion (Operai di Sion), che in Polonia e in Russia aveva ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] Forse è ospite di Meschita il G. quando, nella primavera del 1619, per un po' a Milano donde si porta a Bergamo, scrive di qui, il 1° e il Valier. Allarmistiche le "riferte" del G., cui un po' gli inquisitori badano se, nel marzo del 1620, arrestano ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] cui file partecipò nel 1866,alla terza guerra d'indipendenza, col grado di capitano e mansioni di genio sui ponti del Po.
Nel 1867, venuto a conoscenza di progetti di spedizione garibaldina nello Stato pontificio, si pose in aspettativa e, unitosi al ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...