ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] gare, ad esempio una corsa il giorno di s. Pietro del 1480 "per piacere del populo" (Zambotti); gare di imbarcazioni lungo il Po il giorno di s. Giacomo del 1498; gare di tiro con l'arco per il giorno di s. Giovanni Battista.
Gli interessi culturali ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] tra l'altro, ebbe parte notevole nel convincere il maresciallo R. Graziani ad assumere il ministero della Difesa nazionale. Un po' per questo successo, un po' per la sua qualità di medaglia d'oro e di mutilato di guerra, il 23 sett. 1943 fu nominato ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] -giardino. Favorita dalla sua posizione al punto di confluenza di percorsi che dalla regione prealpina raggiungono la valle del Po e dalla disponibilità di forza motrice fornita dal fiume Olona, V. ha avuto un precoce sviluppo industriale. Tutti i ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Bologna 1927 - ivi 2000). Prof. di storia romana nell'univ. di Bologna dal 1968 e socio nazionale dei Lincei (1993). Diresse missioni di ricerca nel Dodecaneso e in Bulgaria [...] storia greca e romana del Salento (1963); Il lapicida romano (1966, tradotto in varie lingue); Coloni romani dal Piceno al Po (1971); Epigrafia romana (1982); Compitare per via (1988); La scrittura e le pietre (1993); Epigraphica dilapidata (1997). ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] " aiuto all'Este. L'atto sortì immediate conseguenze.
La notte fra il 5 e il 6 ottobre i Ferraresi aprirono le po" della città all'esercito integrato della Chiesa, che entrò disordinatamente nell'abitato, fra il tumulto del popolo. Sul fare dell'alba ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] per l'irrigazione dell'Orto botanico.
Nel 1843 il C. venne preposto al reparto idraulico di Battaglia, poi al primo reparto del Po e al reparto dell'Adige di Cavarzere. Ormai esperto, fu promosso nel giugno '47 ingegnere di seconda classe e "per puro ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
L’Europa nei mari del Sud
A metà Ottocento gli europei in Nuova Zelanda erano un migliaio, e trecentomila gli indigeni maori. Oggi l’arcipelago ha un [...] minori formano nel Pacifico sudoccidentale l’arcipelago della Nuova Zelanda, disposto alla stessa latitudine dell’Italia, cui somiglia un po’ anche come forma. Il clima, però, è molto più umido e il paese (specie nelle aree montane, che arrivano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] anni 1950, la prosa di F. Carling, fortemente permeata di simbolismi, mentre più legato all’ambiente tradizionale e un po’ angusto del Nord del paese rimane T. Stigen. Una decisa frattura avviene comunque con l’irruzione nella letteratura di fermenti ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] 25; V.A. Kuftin, Polevoj otcet o rabote xiv otrjada Ju Take po izučeniju Kul'tury pervobytnoobščinuyh epohi medi i bronzy v 1952 godu, in Ašhabad 1969; N.M. Ermolova, Novye materialy po izučeniju ostatkov mlekopotajuščih iz drevnih poselenij, in ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] guerra che si combatteva nel quadrilatero compreso tra il Po, il Mincio, l'Adige, e il Garda, VI,Milano 1955, pp. 369, 375 s.; G. Soranzo, Battaglie sul Garda, sul Po, Mincio e Adige nella guerra veneto-viscontea del 1438-1441, in Nova hist., XIV ( ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...