L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] da un uomo di parte; ma resiste all’usura del tempo. Si potrà pensare che la categoria di Controriforma sia un po’ desueta (lo è anche quella di ‘Riforma cattolica’, da sempre preferita dalla tradizione cattolica); che il concilio abbia costituito un ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] l’autonomia), Moskva 1995, p. 145.
75 A.V. Èkzempljarskij, Velikie i udel’nye knjaz’ja severnoj Rusi v tatarskij period s 1238 po 1505 g. (I gran Principi e i Principi di udel nella Rus’ settentrionale nel periodo tartaro dal 1238 al 1505), I, Sankt ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] incontrò il viceré, incontro cordiale, appunto, ma un po' turbato dall'accusa di pigrizia nella conduzione della guerra , Germania, Torino 1970; della stessa relazione abbiamo un sommario un po'diverso in M. Sanuto, Diarii, XLIV, Venezia 1895, coll. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] 1134, in V. Legè-F. Gabotto, n. 11, pp- 21-24).
Nella seconda metà del sec. XI B. fu presente un po' dappertutto nell'Oltrepò pavese, partecipando attivamente, con la predicazione e l'esempio, col vigore della sua presenza e l'istituzione di singole ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] antica arte russa. IV. Miniature 'Skazanija' dei santi Boris e G. della collezione Silvestrovski], Izvestija Imperatorskoj Akademii nauk po otdeleniju russkogo jazyka i slovenosti 15, 1910, 3, pp. 1-128; P. Schweinfurth, Die Geschichte der russischen ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] , e come lo si poteva trasportare sulla punta di rami secchi. All'inizio le donne erano un po' lente a farsi in là e si scottavano; per un po' sembrò che la nuova generazione fosse destinata a non sopravvivergli affatto. Ma papà pensava che ciascuno ...
Leggi Tutto
EULA, Pio
Bruno Signorelli
Nacque, probabilmente a Cuneo, nel 1722 0 1723 da Giovanni Tomaso; non è noto il nome della madre.
Il padre era misuratore ed eseguì parecchi incarichi per il Comune di Cuneo. [...] e la chiesa fu realizzata nel 1762.
Nel 1757 eseguì una serie di lavori nel seminario di Mondovì; qualche anno do--po, su incarico del Municipio di Cuneo (cfr. Cuneo, Arch. stor. d. Comune, Ordinati, 21 febbr. 1760), progettò un palazzo per le ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] possesso di poco conto, poiché, da un punto di vista strategico, consentiva un migliore controllo dei rami del Po allora attivi e quindi costituiva una posizione ideale per fronteggiare la minaccìa veneziana.
Similmente ad altri membri della casata ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] f. 364.
13 ASV, AES Rapporti sessioni, 1860, vol. XXV, fasc. 7, sessione 360.
14 Ponenza del 1865, in ASV, AES I periodo, Italia, PO. 335, fasc. 103.
15 Lettera del 14 ottobre 1864 in ASV, AES I periodo, Italia, P.O. 91, fasc. 12, f. 56.
16 ASV, AES ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] significativa nel suo eclettismo stilistico. L'adesione un po' impacciata alle prime esperienze di Masaccio, che vi piano e Giovanni Toscani per quelle in primo piano - è un po' più tarda. Le figure ascrivibili a G. rivelano una forte suggestione ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...