I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] a mancare scuole e seminari per la vera e propria formazione dei sacerdoti.
Nel resto della penisola le cose andarono un po’ meglio. In ogni caso, c’è da ricordare che nonostante la disponibilità dimostrata dai vescovi del Nord Italia ad accogliere ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] in frantumi l’opera di pacificazione e quest’ultimo tentativo di sintesi furono le nuove nomine papali ai vertici della Cei. Un po’ a sorpresa rispetto alle aspettative, – era quello del cardinale Biffi il nome più quotato, anche se non il più votato ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] sta lì, magari davanti al foglio bianco, e si dimentica del compito in classe. Così tutti pensano che Peter sia un po' tonto, solo perché nessuno può sapere le storie incredibili che sta creando la sua fantasia.
Come quella volta che, mentre andava ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] grottesca, grifi, fregi a greca), scene con pittoresche notazioni d'ambiente affollate di figure dalla gestualità un po' rigida ed elementare ma intensamente espressiva e talvolta sensibili al forbito classicismo cinquecentesco. Questi caratteri, ben ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] morale. L'insegnamento e gli scritti lo resero una delle maggiori autorità del sec. XIX. Anche se egli indulse un po' troppo alla casistica e alle sottigliezze, ebbe pure il merito di assicurare alla teologia morale il suo carattere speculativo e di ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] olandese: questa rimase largamente di sua competenza, un po' perché così venne deciso nella Curia romana, in sempre felice, che il B. aveva fatto della controversia, un po' perché così voleva la soluzione provvisoria adottata a Roma alla morte ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] S. Giacomo di Canelio nella diocesi di Padova. Il 17 aprile di quell'anno ebbe ancora la carica di custode del porto del Po fuori le mura di Piacenza con le entrate annesse. Nell'anno successivo il papa intervenne ancora in favore del B., qualificato ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Marcantonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] seguito alle nuove necessità militari della Repubblica, per la politica di limitazione della manomorta, per la questione del taglio del Po, per gli impedimenti frapposti alla costruzione di nuove chiese. Fu così che, da poco eletto Paolo V, la Curia ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] . Nel corso di questa sommossa furono distrutti il palazzo e le case dell'arcivescovo Bernard e di altri Francesi "e da po con questa furia questo Populo misero l'archiepiscopo Vuzzuto in possessione a lo Archiepiscopato suo" (Diurnali, p. 23).
Il B ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] , California), Russia (Urali e Siberia), Brasile, Australia, Messico e Colombia. In Italia sono scarsamente aurifere le alluvioni del Po, delle due Dore, della Sesia, del Ticino, del Serio ecc.
Le sabbie aurifere hanno perduto sempre più importanza ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...