FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] , l'arabo e l'inglese, e da quest'ultima lingua fece traduzioni per M. Minghetti. Invecchiando divenne un personaggio un po' patetico: si faceva fotografare in costume turchesco, girava per Bologna con una gran medaglia dei filelleni appesa al collo ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] diametralmente opposto al punto di penetrazione. Questo secondo tempo, di evidente maggior rilievo, si effettuava in realtà un po' alla cieca, non essendo possibile seguire de visu il tagliente attraverso il tratto periferico della cornea, del tutto ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] alimentari sia per vitamine, divenivano sterili, e la sterilità cessava con la somministrazione di qualche foglia di lattuga o un po' di germi di frumento. In questi alimenti dunque era contenuta una vitamina ancora ignota, che fu designata con la ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] della mucca, del grano, dell'orzo e del mais.
L'impresa viene portata a termine per passi successivi, cosa che disorienta un po' i non addetti ai lavori. In un primo momento si completa la sequenza del DNA di un gran numero di frammenti parziali che ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] tecnologie disponibili per scopi terapeutici hanno portato alla creazione di una branca superspecialistica pediatrica che rappresenta un po' un ritorno alle origini. L'ortopedia pediatrica ha ufficialmente una storia recente: nel 1980 è stata fondata ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] di sé e il rapporto con gli oggetti esterni. Esse costituiscono il terreno dell'azione psicomotoria, un po' come il terreno di psicoterapie più tradizionali è costituito dal materiale verbale-immaginativo. Si potrebbe dire, per semplificare ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] nel 1550. Divisa in ventuno libri, è una sorta di mastodontica enciclopedia delle scienze naturali che contiene un po' di tutto: dalla cosmologia alla costruzione di macchine; dalle leggi della meccanica alla criptologia; dall'utilità delle scienze ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] in modo soddisfacente le funzioni delle varie formazioni cocleari. Tuttavia ipotizzò ingegnosamente, "per far agire anche un po' l'immaginazione oltre che la pazienza", come le vibrazioni sonore possano mettere selettivamente in movimento le varie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] dalla presenza di un segnale costimolatorio fornito dalle cellule dell'immunità innata. In altri termini, in modo un po' paradossale, sono gli elementi dell'immunità innata che decidono se far partire una risposta immunitaria adattativa.
Le risposte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] , per esempio, un vaccino contro il tetano neonatale, destinato alle donne in età fertile, ha provocato violente sommosse. Un po' ovunque grava sui vaccini il sospetto di soffocare silenziosamente la fecondità dei paesi poveri. Le reazioni di rigetto ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...