BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] episodi e nei suoi personaggi si videro adombrati personaggi ed episodi reali, che del resto si ripetevano squallidamente uguali un po' ovunque, in quello scorcio di secolo in cui la vita religiosa, quanto più appariva austera e rigorosa, tanto più ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] prima Orazione e poi col prologo alla Betìa, sarà ribadita dal B. anche nei prologhi di altre commedie e, qua e là, un po' in tutti i suoi scritti. Premesso che il Rinascimento ebbe in vario modo il culto della natura e che un ideale di naturalezza ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] facilità, ma senza le sorprese di un particolare scatto: si ravviva solo negli sgambetti polemici, distribuiti un po' indiscriminatamente contro tutti, dagli Arcadi grecheggianti, ai lirici danteschi.
Il poemetto Le raccolte era stato composto a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] ritorno, questi sarebbe passato nuovamente da Verona, ma è probabile che non incontrasse il M., da lui descritto un po' sbrigativamente come "l'intelligence de l'Académie de Vérone" e "chef de secte" (frase successivamente interpretata come indizio ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] a figurare nell’antologia Lirici nuovi con le poesie L’inverno e Al fratello, precedute da un’indicazione di poetica: «Un po’ di luce vera».
Pur essendo stato esonerato dal servizio militare per problemi cardiaci, fu chiamato alle armi e il 22 aprile ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] di un criminale, bensì le intenzioni e i fini di uno scrittore, i trabocchetti del suo grottesco, e magari un po’ intellettualistico, gioco di invenzione» (p. 137).
Fra cinema e impegno letterario e civile
Parallelamente alla letteratura, Malerba ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] edizione (1892), che non si trattava di un lavoro originale ma compiuto per "sostituire nelle scuole nostre i commenti un po' invecchiati del Costa, del Fraticelli, del Bianchi e dell'Andreoli con una esposizione che tenesse conto, più che quelli non ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] mprimo, che ha guastato lo calascione re de li stromiente,/ co tante corde, e tante,/ c'ha perduto lo nomme, e se po dire/ "Quanto mutato, ohimè, da chillo ch'era!" (IX, 140-48). Come la Vaiasseide "postuma" aveva "guastato" la prima Vaiasseide, la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] i termini temporali di iscrizione alla fraglia. L'opera è ravvicinabile alla Natività della Vergine dei SS. Apostoli, probabilmente un pò posteriore, la cui autografia è confermata dal Boschini (1664, p. 433) e che in base alle date di esecuzione e ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] 25 giugno 1510) delle caratteristiche grotte carsiche deriva da un'osservazione meticolosa, con il gusto di una meraviglia un pò ingenua.
Il secondo libro della raccolta si apre con una introduzione che presenta le Lettere come testimonianze di fatti ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...