ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] 1402" e a qualche notizia sul Chronicon di Sicardo e sulla storia di Mantova del Platina. Il che giustifica l'elogio un po, sommario e affrettato dell'A. ("quo nemo in rebus patri ae suae peritior, nemo ad eius gloriam augendani atque pronus atque ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] come una volta", la frottola "0 dolci e cari Signore, questo ve dico", e due strambotti ("Questa tua fiamma tenela secreta" e "Durare se pò male questa mia doglia"); suo è lo strambotto di c. 43v "Dov'è l'amore falso c'àì mostrato" (cfr. il v. 7: "La ...
Leggi Tutto
Pinocchio
Emilio Varrà
Il burattino che ha conquistato il mondo
Era il lontano 1881 quando in Toscana nasceva Pinocchio, il burattino di legno più intraprendente, bugiardo e di buon cuore che sia mai [...] si può giustificare il tribunale del paese di Acchiappacitrulli che arresta solo chi è innocente? E non è esagerato punire il furto di un po’ d’uva con la cattura e la condanna a fare da cane da guardia al buio e al freddo? Senza contare i pericoli ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] rapidi tratti disegnano bene le linee di una figura modesta e tutta racchiusa in una visione pienamente tradizionale e un po' angusta della pratica letteraria, che si muove tra un esercizio critico di tipo scolastico e accademico sui testi e sugli ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] , perché deliberatamente manda Orlando a morte certa, a un'impresa dalla quale sa che egli non potrà tornare, e se prova un po' di rimorso, lo fa subito tacere. Nel Furioso non è così cattiva; se porta via l'elmo di Orlando mentre questi combatte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] , in alcuni periodi, straordinari, con tassi ben superiori al 10% annuo; dall’inizio del 21° sec. la situazione appare un po’ meno dinamica, ma la tendenza all’aumento è sempre ben evidente (intorno al 5% annuo). L’interscambio commerciale è da anni ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] di G. sono quasi le massime possibili per un pianeta. I modelli teorici indicano, infatti, che un corpo di massa un po’ maggiore di quella di G. si contrarrebbe di più, per effetto del proprio campo gravitazionale, finendo così col diventare più ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] immaginaria, Intenzioni (Intervista immaginaria) (in La rassegna d'Italia, 1946, 1), preziosissima per i suoi lettori, un po' reticente per il periodo della formazione giovanile (a cui provvede, tuttavia, un quaderno del 1917).
La scarsità di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] futuri "rhétoriqueurs"), due Lais, sessantanove Rondeaux, settanta Jèuxa vendre, e ancora cinquantatré Ballades de divers propos, un po' più tardive, e due Complaintes amoureuses.
I temi svolti in questa poesia di corte sono diversi: fatta eccezione ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] il C. le ire d'Enrico III e costituisce il vero motivo del suo breve imprigionamento (cui seguì la consegna, un po' meno breve, "nel suo alloggiamento con guardia di arciere") del settembre 1577 (di per sé giustificato colla pretestuosa accusa di ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...