Scrittrice italiana (n. Genova 1963). Il nucleo attorno al quale si muovono le sue storie è costituito da un complesso e contraddittorio universo femminile, fatto di antieroine sbandate e passionali che [...] Cati. Una favola di potere (2017); Così allegre senza nessun motivo (2019); Scrivere è amare di nuovo (2020); il testo per l'infanzia La streghetta Emma e la principessa Bettina (2021); Conversazioni amorose (2022); Libere e un po' bastarde (2025). ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] Il curato d'Orobio (Milano 1886) che pur ha pregio, uno scrittore in ritardo; e veramente quelle pagine sono un po' troppo "manzoniane" e anche perché quasi tutti i personaggi riproducono più o meno uno dei grandi modelli del maestro. Gustosissime ...
Leggi Tutto
IVANOV, Vjaceslav Vsevolodovic
Giorgio Patrizi
Teorico della letteratura russo, nato a Mosca nel 1932. È direttore della sezione di tipologia strutturale delle lingue slave presso l'Istituto di studi [...] 1975) e degli studi di S. M. Ejsenštejn sui sistemi semiotici dell'arte; nella sua opera più importante, Očerki po istorii semiotiki v SSSR ("La storia della semiotica in URSS", 1976), un'indagine sui precursori della ricerca semiotica nella cultura ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] affetti nei personaggi dei romanzi giovanili era una logica un po' tutta soggettiva; ma il Verga maturo si venne orientando lenta esecuzione di pena. Quel paesaggio, che è stato sempre un po' l'anima reticente di tutto il romanzo, qui riesce fuori a ...
Leggi Tutto
Capitan Fracassa
Gianna Marrone
Un attore girovago
Capitan Fracassa, soldato di ventura, fanfarone e millantatore, è inizialmente un personaggio della commedia dell'arte. Nell'Ottocento lo scrittore [...] tutti i costi, ma finiva deriso e, purtroppo per lui, concludeva ogni sua avventura a suon di bastonate. Un po' come avviene nei teatrini ambulanti di marionette, nei quali personaggi come Pulcinella, Arlecchino, Colombina o il Diavolo concludono di ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Timonicha (Vologda) il 23 ottobre 1932. Figlio di contadini, operaio, esordisce in letteratura nel 1952 con un ciclo di poesie apparse sul giornale Sovetskij sport. Per un decennio [...] idealizzazione nazionalista grande-russa.
Tra i personaggi della pièce Po dvesti šestoj (1979-80, "Ai sensi dell'art valori tradizionali cui fare riferimento produce bambini infelici (Vospitanie po doktoru Spoku, 1974, "L'educazione secondo il dottor ...
Leggi Tutto
VOITURE, Vincent
Poeta francese, nato ad Amiens nel 1598, morto a Parigi nel 1648. Figlio d'un ricco mercante di vini V. studiò in collegio, dove apprese a conoscere quella società mondana di cui egli [...] di un acume di osservazione che fa meraviglia. Tuttavia egli incarna l'uomo del salotto, il tipo del poeta frivolo, neghittoso, un po' scettico nel suo eterno giuoco di rime e di piacevolezze, assai vanitoso nella sua eleganza e nelle sue pretese di ...
Leggi Tutto
Pascoli, Giovanni
Silvana Castelli
Una poesia nuova, ricca di futuro
Grande erudito, vincitore di dodici medaglie d’oro al concorso di poesia latina ad Amsterdam, Giovanni Pascoli fu professore per [...] in pace con l’ultima sorella rimastagli accanto, Mariù. Nella casa di Castelvecchio, in un isolamento geloso, forse un po’ morboso, quel desiderio degli ultimi anni sembrò realizzarsi. Morì a Bologna nel 1912.
Riscoprire la realtà
Con la raccolta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] circa, del 1567, ne parte - visitati gli amici e i parenti - dopo Pasqua; in barca sul Mincio e il tratto finale del Po si porta a Ferrara, per di qui, al seguito del cardinale estense, raggiungere Roma.
Doverosa, strada facendo, la sosta a Loreto. E ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] ).
Il suo atteggiamento nei confronti del regime, più tardi ampiamente discusso, fu a lungo di consenso, sebbene di un genere un po' speciale. L'opera con cui egli segnò l'inizio della sua nuova opera di scrittore - i racconti della Vita intensa - si ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...