PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] doveva far parte di un santuario campestre, di un tipo già noto nelle aree interne della Magna Grecia.
Messapia. - Un po' diverse si presentano le novità archeologiche relative alla P. meridionale, l'antica Messapia, per i numerosi scavi di abitati ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , antica capitale del Tibet, mentre nel 1939 G. Tucci ha percorso una serie di nuovi itinerarî, specie tra Gartok e Tsang Po. Va poi ricordato il viaggio del francese A. Guibaut, che ha percorso la grande gola del Saluen tra Songtha e Khinatong ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] la caduta del governo Yi Sŭmg-man (Syngman Rhee) in seguito a una rivoluzione studentesca, nel luglio 1960 è eletto presidente Yun Po-sŏn, ma il 16 maggio 1961 il potere passa nelle mani dei militari. L'artefice del colpo di stato militare, Pak Chŏng ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] loro volontà, nell'agosto abolirono il governo militare d'occupazione e sembrarono voler dare allo stato birmano un po' più della parvenza dell'indipendenza: rappresentanti diplomatici birmani furono accreditati in Giappone, nel Man-chu kwo, nella ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] cospicua esportazione: copra (15 milioni di q nel 1974), noci, olio. Il raccolto di tabacco, in genere di ottima qualità, è un po' aumentato (785.000 q nel 1974) e la canapa di Manila, prodotta dall'acabà, sembra ora in ripresa (870.000 q nel 1974 ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] interuniversitarie, di cui era stato solerte organizzatore, in particolare della prima svoltasi nel 1926 nella regione deltizia del Po (La prima escursione geografica interuniversitaria, in Riv. geogr. it., XXXIII [1926], pp. 130-142).L'ultimo suo ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] sopravvissuti tre grandi frammenti. I primi due corrispondono alla rappresentazione della parte nordoccidentale dell’Italia, centrata sulla valle del Po e limitata a est e a nord dalla catena montuosa delle Alpi e, a sud, dalla costa della Liguria ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] del Trigno e del Biferno (bonificate dagli impaludamenti che vi si erano formati), e sulla costa adriatica, hanno un po’ contrastato l’isolamento.
Un’area industriale piuttosto importante si è formata a Termoli e nei dintorni; altre fabbriche sono ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tutti gli stati minori, salvo il papa, che protestò (14 giugno) per la guarnigione austriaca sulla riva destra del Po, la secolarizzazione dei principati ecclesiastici tedeschi e la mancata restituzione di Avignone.
ll congresso di Vienna risolse il ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] non impiegava le cospicue riserve strategiche ancora intatte.
L'avanzata russa procedeva con maggiore rapidità; Solun era raggiunta la sera del 14, Po-ko-tu e Cha-lan-tun, a nord-ovest, e Kai-tung, a sud, il 17. Nel frattempo il gen. Purkaev risaliva ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...