Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] all'ultima guerra mondiale era una delle contrade più diseredate del mondo, in grado solo di esportare pelli, conchiglie e un po' di oro (miniere tra Medina e La Mecca), è divenuta una grande potenza economica, in grado di condizionare con le sue ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] .
Storia. - Lo scioglimento della Camera nel 1975 non impedì che alle agitazioni sociali si aggiungessero quelle di ordine po litico-religioso a causa del contrasto tra la maggioranza sciita della popolazione e la dinastia sunnita che regge l'emirato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] dell'ossigeno, azoto, ecc. del Langana e Auasa mostrano anche una stratificazione stagionale, e rivelano un quadro biologico un po' diverso (epi-, meta- e ipolimnio) dagli altri due.
Bibl.: G. Brunelli, G. Cannicci, S. Loffredo, C. M. Maldura, G ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] dell'ex Pantano d'Arci, mentre i quartieri residenziali si sono sviluppati soprattutto a nord, in direzione di Monserrato, e, un po' distaccati, nel triangolo posto tra Guardia e Ognina sul mare e Picanello all'interno.
Bibl.: A. D'Arrigo, I problemi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] mano, presserà questo impasto sferico così da dargli un'altra forma, facendolo passare da una sfera perfetta a un'altra un po' oblunga e un po' ristretta.
Con le dita vi praticherà qua e là buchi, ondulazioni e rilievi. Questa è più o meno la forma ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] deciso la costruzione del palazzo imperiale solo nel 786; già nell'800 la costruzione della cappella era terminata e solo un po' più tardi si conclusero i lavori del palazzo, nel quale Carlo riuniva la sua corte, e del Granusturm, dove erano ubicati ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] triangolare nota con il nome di Cremlino, che poi rimase il cuore della città e, almeno dal punto di vista simbolico, un po’ di tutta la Russia.
Un secolo più tardi la Moscovia si liberava definitivamente dei Tatari e il suo signore Ivan III si ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] Bahama; a lui fecero seguito i fratelli G. e S. Caboto, A. Vespucci, P. A. Cabral, F. Magellano. Un po' alla volta divenne generale la consapevolezza di aver scoperto un nuovo continente, che venne presto saccheggiato dagli Europei.
I conquistatori ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] Indiana non ha un ruolo direttamente esecutivo, ma il suo operato può risultare in taluni momenti essenziale, un po’ come accade in Italia. Soprattutto il presidente, dalla sua magnifica residenza coloniale di Delhi, deve sforzarsi di porsi ...
Leggi Tutto
Amalfi
Margherita Zizi
Città marinara
Città di mercanti e navigatori, Amalfi ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 9° e l'11° secolo. La sua posizione centrale nel Mediterraneo ne faceva un [...] acquistavano spezie, pietre preziose e stoffe pregiate che rivendevano in Italia, spingendosi sino a Ravenna e navigando sul Po, addirittura sino a Pavia. Amalfi possedeva una flotta numerosa e potente, sia militare sia mercantile.
Il declino
Il ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...