Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] anche una cospicua immigrazione, ha sfiorato il 5%; nell’ultimo decennio del Novecento il saldo del movimento naturale si è attestato un po’ al di sopra del 2,2%. La popolazione assoluta, che era già di 1,1 milioni al censimento del 1954, risultava ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sovietici nelle armi più moderne e più distruttive diffusero un po' dovunque l'impressione che l'URSS avesse superato in of Glasgow (la rivista esce dal 1949); Vestnik Instituta po izučeniju SSSR (Notiziario dell'Istituto per lo studio dell'URSS ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 10.000 ha di montagna appenninica;
il Parco Regionale Delta del Po (Emilia-Romagna, 1988), più di 59.000 ha di nazionali (Pollino, Sibillini, Dolomiti Bellunesi, Delta del Po, Falterona, Campigna, Foreste Cosentinesi, Arcipelago Toscano, Aspromonte ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'Ordine Teutonico; la chiesa di S. Pietro. La parrocchiale è un po' fuori dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall'altar maggiore di Johann Multscher, una delle più belle creazioni ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] persone attive si dedicano al lavoro dei campi, con prevalenza di piccoli poderi di 1,2 ha, per cui a ogni abitante spetta un po' meno d'un decimo di ha. Di conseguenza la superficie coltivata a riso è passata da 626.000 ha (1939) a 825.000 (1956 ...
Leggi Tutto
Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano [...] , di S. Cuniberto, di S. Orsola, la chiesa dell'Assunzione, della quale la sola facciata barocca rimane intatta. Danni un po' meno gravi presentano la chiesa di S. Andrea che potrà essere riportata al suo stato originale, S. Gereone, il cui interno ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ferrovie, canali, oleo- e gas-dotti), con i loro problemi di inquinamenti materiali, da rumore, estetici, ecc.
Entrando un po' più nei dettagli di alcuni soltanto dei temi appena ricordati (di altri si è, pur brevemente, discusso precedentemente), si ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] la prima legge che obbligava i ricercatori a evitare le forme inutilmente cruente o dolorose della sperimentazione. Un po’ alla volta tutti i paesi hanno accettato un principio fondamentale: limitare l’esecuzione di esperimenti sugli animali a ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] . Ai lati dell'area portuale, invece, si sono formate le più consistenti zone industriali (ma molte altre ne sono sorte un po' in tutte le direzioni); le residenze povere e abusive, infine, hanno dilagato in ogni direzione, occupando tutti gli spazi ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] zone aride (steppiche e subdesertiche) e iperaride (francamente desertiche) occupano la maggiore estensione in assoluto (il solo Sahara è un po’ più ampio dell’intera Australia), il continente australiano è quello in cui la superficie di tali zone è ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...