Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] assicurando il mantenimento di un tasso di natalità un po' più alto.
La popolazione urbana non ha subito aumenti S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno gas, un po' più di energia nucleare e più o meno altrettanto carbone. ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] e lombardo è quanto mai sentita. La montagna si spopola mentre i centri industriali cittadini aumentano la loro popolazione. La valle del Po (o valle di Crissolo) nel 1936 contava 15.506 ab., nel 1957 questi erano ridotti a 12.744; la valle Varaita ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] ai 5,3 dell'Indonesia, il numero medio ‛ideale' di figli per le donne feconde dei paesi meno sviluppati resta ancora un po' superiore a 4, un numero questo che comporta quasi un raddoppio della popolazione da una generazione all'altra. È evidente che ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore delle portaerei americane nel Mediterraneo. Il gioco divenne un po’ meno facile quando il generale De Gaulle, nel 1966, ritirò la Francia dalla struttura militare integrata del Patto ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
di Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato [...] d’automobili a Togliattigrad, ma continuare a essere la maggiore delle portaerei americane nel Mediterraneo.
Il gioco divenne un po’ meno facile quando il generale De Gaulle, nel 1966, ritirò la Francia dalla struttura militare integrata del Patto ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] morto) e con il tempo si trasforma in una palude dove attecchisce la vegetazione (esempio tipico sono le lanche del Po).
Tutti i processi descritti avvengono generalmente nelle pianure alluvionali dove il fiume, nelle sue migrazioni laterali, erode e ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] in c. sono tipicamente addomesticati, com'è il caso del verde urbano. Il clima risulta percettibilmente modificato (un po' più caldo e un po' più piovoso di quello dell'area rurale circostante). L'aria, che fra l'altro è sottoposta a una circolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] veri e propri pogrom, il colonnello Odumegwu Ojukwu chiamò tutti gli Igbo a fare blocco e – un po’ per disperazione e un po’ per un senso di superiorità, vieppiù rafforzato dal possesso della ricchezza petrolifera – proclamò l’indipendenza del Biafra ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] inconscio ha fatto perdere ogni fiducia in ciò che appare troppo chiaro e razionale, dall'altro si è diventati spesso un po' frettolosi nel giudicare mistificatorie le idee della gente sulla società in cui si vive.
Sul finire degli anni sessanta vi è ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] molto interessanti e monumenti notevoli (come il grande duomo di Trento); edifici religiosi di grande interesse si trovano un po’ in tutta la regione, e così pure i castelli medievali e rinascimentali. Dovunque, poi, migliaia di appassionati possono ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...