PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] è ancora aumentata, fino a raggiungere, nel 1970, il 64,5% del traffico totale; in seguito la sua incidenza è un po' diminuita, stabilizzandosi intorno al 58%. Il flusso dall'Atlantico al Pacifico si è accresciuto per l'ascesa delle importazioni di ...
Leggi Tutto
VIGNALE
Walter Maturi
. Paese del Piemonte, nel comune di Novara, da cui dista circa 4 km. a N.
Convegno di Vignale. - Convegno tra Vittorio Emanuele II e il maresciallo austriaco Radetzky, in cui si [...] il richiamo della flotta sarda dall'Adriatico, l'occupazione austriaca di metà della fortezza d'Alessandria e del territorio posto tra il Po, il Ticino e la Sesia, il pagamento d'una indennità di guerra; ma le possibilità d'una riscossa nell'avvenire ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] tecnica ed è prevalentemente diretto verso il settore rurale e verso quello dell'energia, con una ripartizione geografica assai stabile. Un po' meno della metà va ai Dipartimenti e Territori d'oltremare, il 30% ai paesi africani, l'8% al Maghreb e il ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] disordinati sono ridotti al minimo. Il f., d’aspetto cilindriforme, si trova per lo più al centro del fiume, a uguale distanza dalle sponde ma sempre in corrispondenza della massima profondità, un po’ al disotto della superficie libera dell’acqua. ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] 20° sec.; nel 2005 la crescita è stata di circa 76 milioni, mentre per il 2050 se ne aspetta una di 29 milioni, un po' più di un terzo di quella del 2005.
Dal punto di vista tecnico, si sa bene che l'accumulazione dei comportamenti precedenti nella ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] la guerra, dai dipartimenti del bacino parigino, poi dalle regioni povere (la Bretagna e il Massiccio Centrale) e un po' meno dalla Francia settentrionale (in particolare i dipartimenti normandi e il Nord). Molto più numerosi che prima della guerra ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] militare dell'A. e quella diplomatica della Turchia. La seconda, il Nahičevan, è un'exclave che, pur popolata da Azeri (un po' più di 300.000 unità), è separata dal resto dell'A. in quanto circondata dal territorio della stessa 'nemica' Armenia, e ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] in vari punti della città. Alle necropoli, sia quelle più ricche presso il Dipylon sia quelle sparse un po' dovunque ai limiti delle strade irradiantisi dal centro, si deve l'accresciuta conoscenza di A. nei periodi submiceneo, protogeometrico ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] che l'origine della pianura padana era dovuta all'azione pluvio-glaciale, che essa cioè era stata formata dalle alluvioni del Po e dei suoi affluenti in un golfo marino precedentemente esistente.
Nel 1914 il F. fu un acceso "interventista" (vedi la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] .), mentre gli altri cereali (meno di 18.000 ha. fra tutti) hanno minore importanza. Dati statistici degli ultimi anni, un po' incerti, attesterebbero la tendenza ad un incremento della granicoltura (44.000 ha. nel 1945) e a una contrazione di quella ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...