Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] del buddhismo. La prima fase coincide con il periodo monarchico (secc. 7°-9°), inaugurato dal primo re storico Srong btsan sgam po, della dinastia Yar lung; a lui successero nove re fino alla caduta della monarchia all’epoca di Glang dar ma (842 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] suolo e ne aumenta la quantità da smaltire durante e dopo l'evento di pioggia. Questi effetti si presentano un po' dovunque nel bacino fluviale, ma acquistano particolare gravità nell'ambiente urbano, dove mettono in crisi le reti di fognatura, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno emerse la formazione di centro Piattaforma civica (Platforma Obywatelska, PO). Dopo le elezioni legislative del 2005, in cui prevalse il conservatore Partito per il diritto e la giustizia ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] come vicario a Saint-Pierre, l'anno successivo a Cogne, iniziando quella lunga peregrinazione che lo avrebbe condotto un po' ovunque nella regione, con la fama di prete scomodo per la sua rude franchezza e i comportamenti stravaganti (leggendaria ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] del tracciato dell’autostrada Torino-Milano, esso torna a espandersi nella bassa pianura, fino alla sponda sinistra del Po in direzione del Torinese.
Dal punto di vista antropico, le due distinte e contrapposte unità geomorfologiche che costituiscono ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] quegli errori, di quei dati strani e fantastici che formano oggi, un po' ingenuamente, l'oggetto di tante discussioni, in un senso o in recentemente non si fosse ricorso a un tentativo un po' audace: quello di rovesciare addirittura i criterî di ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] Nord si poneva fra 1,5 e 2. Per quanto riguarda la nazionalità, nel 2002 le minoranze principali erano quella irlandese (un po' meno di mezzo milione di ab., ovviamente senza contare quelli dell'Irlanda del Nord, cittadini del Regno Unito a tutti gli ...
Leggi Tutto
VULCANO (A. T., 27-28-29)
Gal. P.
Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] vi è una celebre colata di ossidiana riolitica, detta Pietre Cotte.
Il suo cratere attivo non si apre al centro del monte, ma un po' a N. e a O. È allo stato di solfatara, molto attiva e ha dato numerose eruzioni, in generale esplosive, fra cui più ...
Leggi Tutto
VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] anche alle popolazioni che l'abitavano e che erano stanziate nel meridione, nelle regioni di Hang-chow e di Ning-po.
L'attuale repubblica del Viet-Nam comprende le provincie indo-cinesi (Ky) dell'Annam e del Tonchino - già protettorati francesi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] e non scarta la possibilità che i mari si possano ritirare. Descrive i costumi dei popoli africani, mostra come il corso del Po si prolunghi nell'Adriatico ben al di là della foce, ricorda l'ipotesi che fa della Sicilia primitiva una parte del vicino ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...