Guinea Equatoriale
Stato dell’Africa occidentale, composto da una parte insulare e da una parte continentale. Fra i più piccoli e meno popolati dell’Africa, unico ufficialmente ispanofono, abitato da [...] l’od. G.E. dal Portogallo nel 1778. Nel 19° sec. gli inglesi cercarono di acquisire l’isola di Fernando Pó come base contro la tratta negriera, ma dal 1844 la Spagna consolidò la propria presenza. Tuttavia la sezione continentale della colonia fu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] . nel 2020). Comprende 66 comuni. Si estende nel settore sud-orientale della bassa pianura lombarda ed è divisa dal Po in due parti: quella cispadana, attraversata dal Mincio, e la sezione transpadana bagnata dalla Secchia. Il territorio provinciale ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] . Anche convegni internazionali intermedi ai congressi ed emanazione della stessa Unione sono stati tenuti in paesi sparsi un po' in tutto il mondo (Messico, Uganda, Malesia, Nuova Zelanda, ecc.); essi trattano temi più delimitati e anche la ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] apparati morenici specie in Valle Varaita e in Valle di Po; scarsi invece, e di secondo ordine, i ghiacciai attuali le acque al Pellice, al Guil (Francia), alla Varaita e dà origini al Po, che nasce al Piano del Re (m. 2022). Ai piedi della catena ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] quale passa gran parte del gas destinato all’Eu.
Nel 2010 un po’ più del 40% del gas importato in Europa è arrivato dalla Russia per quasi due secoli ha dominato i consumi energetici mondiali un po’ in tutti i settori. Oggi non è più così tranne che ...
Leggi Tutto
Soave Comune della prov. di Verona (22,7 km2 con 6847 ab. nel 2008). Il centro è posto a 40 m s.l.m. alle estreme propaggini dei Monti Lessini, sulle rive del torrente Tremegna (affluente dell’Alpone). [...] , prodotto nella zona collinare del comune e in quello di Monteforte d’Alpone, con le uve dei vitigni garganega e trebbiano di Soave. È di color giallo paglierino, o leggermente verdognolo, sapore asciutto e un po’ amaro, profumo intenso e delicato. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in territorio piemontese, la D. attraversa l’anfiteatro morenico d’Ivrea e affluisce nel Po, da sinistra, a valle di Chivasso. ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] che ci fosse un equilibrio tra lo spazio per le case e lo spazio per il verde. Per questa ragione, oggi, i parchi sono diffusi un po' a caso nelle città: in alcune parti c'è verde a sufficienza, in altre non ce n'è affatto.
Il paesaggio tra città e ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] il centro della Terra bisognerebbe arrivare fino a 6.371 km, un po' come andare da Roma a New York scavando in verticale! Per cercare spaccatura da cui esce lava; ogni anno la lava dilata un po' di più l'isola, così che oggi gli abitanti del ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] Nasser, tra Sudan ed Egitto. Quando arrivano le piene, il Nilo non inonda più i campi: il livello del lago si innalza un po’ e il limo si deposita sul suo fondo. In compenso, l’acqua del lago serve a irrigare una superficie enormemente più vasta di ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...