Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] un nostro interesse legittimo, quello di scrivere, e un diritto di tutti a che il banco possa essere ben utilizzato.
Basta un po' di buonsenso per capire che dobbiamo rispettarci gli uni con gli altri e avere cura delle cose che sono di uso comune ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] lavoro di prestazioni di ridotta entità e la finalità di tenerne sotto stretto controllo la diffusione. L’apparato normativo, un po’ bolso e non sempre di piana lettura, finisce per respingere questa forma di lavoro entro ambiti di agibilità molto ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] . ricevette da Roma, e con il consenso del duca di Milano, l'incarico di curare la costruzione di un ponte sul Po "per poter passare lo essercito del viceré" di Napoli Ramón de Cardona, collegato alle truppe pontificie (ibid., p. 111); la costruzione ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] legittimità sono pervenuti, sia per la pronuncia in sé, che si auspica possa portare, con la sua autorevolezza, un po’ di tranquillità in un mare – quello del “peculato telefonico” – che sembrava ancora piuttosto agitato.
Tuttavia, ad avviso di chi ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] il culmine nell'ambiente dei tecnici ed incominciò a diffondersi anche tra il pubblico, assecondata anche da atteggiamenti un po' istrioneschi e dal tono oracolare dei discorsi che il C. svolgeva da tutte le palestre, siano le pubblicazioni tecniche ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] , potremmo dire, un bene immateriale, o meglio un “non bene”) incorporato in un documento (quindi in un bene mobile), hanno un po’ la “doppia natura dell’azienda”, che vista da un certo punto di vista può essere considerata come un insieme di beni ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] . Ma tale soluzione, che effettivamente anche se coerente con la ratio di tutela della norma risulta apparire un po’ forte, non è neppure necessaria per rispondere all’obiezione dell’incompatibilità dell’impresa familiare con le regole della ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] , tenuta fra il 1543 ed il 1546 dal vicario Agostino Zanetti. Il Palmio, nel corso di questa prima ed un po' rapida ricognizione, si adoperò per istituire dovunque fosse possibile le confraternite del Corpus Domini e manifestò doti di predicatore che ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] d'oro, il quale si è messo in viaggio dalla Germania alla volta dell'Italia, "e dicie che verà di qua da Po" (Monaci: Chiaro, Davanzati., V, 9) a sgominare l'esercito francese di Carlo d'Angiò.
Assai dibattuta è la data della tenzone, impossibile ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] abbia prevalso questa dottrina, ma è certo che i sapientes della stessa generazione di B., tra cui Guglielmo, e un po' più tardi suo figlio Ugo, impugnano questa soluzione dimostrandone tutta la fragilità, giacché il cap. 151 di re Liutprando, citato ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...