Støre, Jonas Gahr. - Uomo politico norvegese (n. Oslo 1960). Laureatosi nel 1985 in Scienze politiche presso l’Università Sciences Po di Lille, ha militato nel Partito conservatore dal 1989 al 1995, anno [...] in cui è entrato nelle fila del Partito laburista. Membro del Parlamento dal 2009, ha ricoperto le cariche di ministro degli Affari esteri (ottobre 2005 - settembre 2012) e della Sanità (settembre 2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] a prestare a quanti erano respinti dal Monte.
Ogni Monte operava sulla base di un proprio statuto, e ogni statuto era un po’ diverso dall’altro anche se nelle linee generali l’operato di questi istituti presentava molte analogie. Alcuni Monti, e in ...
Leggi Tutto
Deguy 〈deġì〉, Michel. - Poeta francese (Parigi 1930 - ivi 2022). Traduttore e saggista, ha fondato la Revue de poésie (1964) e Po&sie (1977); professore di letteratura francese all'univ. di Parigi [...] VII. Ricca di neologismi e citazioni, la sua scrittura poetica è indissociabile dalla riflessione sulla funzione critica della poesia (Fragments du cadastre, 1960; Poèmes de la presq'île, 1962; Tombeau ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Ticinensi". In esso egli disponeva i fratelli Niccolò, Emilio, Pompeo e Manfredo eredi del patrimonio terriero presso Caselle di Po, e la madre usufruttuaria (il padre era morto molti anni prima).
L'interesse del documento (che non sortì effetti ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Ferrara 1926 - Roma 2008). L'amore per la terra natale, specie per il delta del Po, ha animato i suoi esordi, mentre tutta la sua carriera è stata caratterizzata [...] dall'interesse per i temi storico-politici. Dopo alcuni pregevoli documentari (Alluvione, 1950; Il delta padano, 1951; Uomini soli, 1959) esordì nel lungometraggio con La lunga notte del '43 (1960, tratto ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico (San Casciano in Val di Pesa 1768 - Firenze 1838). Grande interprete di Alfieri, predilesse una recitazione nobile, un po' troppo magniloquente. Insegnante d'arte scenica all'Accademia [...] di belle arti di Firenze, pubblicò le celebri Lezioni di declamazione d'arte drammatica (1832). Autore di commedie e di un saggio su Napoleone, lasciò anche un voluminoso libro di ricordi (Vittorio Alfieri ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] del D. a vescovo di Lodi non era stata mai ricordata nelle fonti. I Del Como avevano il titolo di conti (per la verità assai svalutato nella Lombardia del tempo), ma non dovevano contare tra le famiglie ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Kiev 1842 - m. 1914) di paesaggi. Si perfezionò in Italia, Francia e Svizzera. Notevoli nei suoi quadri, a volte un po' convenzionali, gli effetti di luce (Museo Russo, San Pietroburgo). ...
Leggi Tutto
Scrittore serbo (Ovsište, Kragujevac, 1873 - Belgrado 1908); autore dei racconti, caratterizzati da un vivace talento satirico, Danga ("Il marchio", 1899), Kraljević Marko po drugi put medju Srbima ("K. [...] M. ritorna fra i Serbi", 1901), Stradija ("Patimenti", 1902) ...
Leggi Tutto
Folclorista (Parigi 1842 - ivi 1932). Fondò la Revue Celtique (1870) e la Mélusine (1878). Scrisse varî studî sulle tradizioni popolari: Le Blason po pulaire de la France (1884, con P. Sébillot), La Rage [...] et Saint Hubert (1887), Saint Chris tophe à tête de chien (1925) ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...