• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2530 risultati
Tutti i risultati [9922]
Biografie [2530]
Storia [1256]
Arti visive [1047]
Letteratura [613]
Geografia [408]
Archeologia [506]
Religioni [411]
Diritto [312]
Cinema [279]
Temi generali [261]

Brèra, Gianni

Enciclopedia on line

Brèra, Gianni Giornalista e scrittore (San Zenone Po 1919 - Codogno 1992); corrispondente da Parigi della Gazzetta dello sport (dal 1945), ne fu poi direttore (1949-54). Collaborò al settimanale Tempo (1954-56) e al [...] quotidiano Il Giorno (1956-67), per poi dirigere il Guerin sportivo fino al 1973. Dal 1970 riprese a collaborare a Il Giorno, passando poi a La Repubblica (1982). È autore di numerosi libri in cui analizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GUERIN SPORTIVO – CODOGNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brèra, Gianni (2)
Mostra Tutti

Garavàglia, Ferruccio

Enciclopedia on line

Garavàglia, Ferruccio Attore italiano (San Zenone al Po 1868 - Napoli 1912). Filodrammatico nella prima giovinezza, attore in modeste compagnie nomadi, fu poi scritturato in compagnie regolari di buon nome, e solo dopo un faticato [...] tirocinio raggiunse la notorietà. Nel 1904 fu prescelto come primo attore della Compagnia stabile del teatro Argentina di Roma, nel 1906 ne divenne direttore, meritandosi il pieno favore del pubblico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garavàglia, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

COLLEONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò) Michael E. Mallett Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV. I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] guelfi e ghibellini del sec. XIV tennero una posizione incerta. Alla fine dei secolo, comunque, la maggioranza di essi si schierò con i guelfi, ed acquistò una posizione preminente durante la lotta fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonafous, Ignazio

Enciclopedia on line

Patriota (Alba 1758 circa - San Benedetto Po 1836), acceso seguace delle idee della Rivoluzione francese, ebbe gran parte nel moto di Alba del 1796, da lui concordato con F. Buonarroti; relazione questa [...] che lo rese sospetto anche agli occhi del governo francese: sotto il Regno Italico dovette ritirarsi a San Benedetto Po. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SAN BENEDETTO PO – REGNO ITALICO

Guèrra, Learco

Enciclopedia on line

Guèrra, Learco Corridore ciclista italiano (San Nicolò a Po, Mantova, 1902 - Milano 1963); vincitore del campionato del mondo su strada del 1931 a Copenaghen e campione d'Italia negli anni dal 1930 al 1934. Fra le altre [...] sue vittorie è da ricordare quella del Giro d'Italia del 1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO D'ITALIA – COPENAGHEN – PO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guèrra, Learco (1)
Mostra Tutti

Songtsen Gampo

Dizionario di Storia (2011)

Songtsen Gampo (o Srong btsan sgam po) Primo re (btsan po) storico tibetano della dinastia Yar lung. Le fonti sono concordi sulla data della sua morte (649 d.C.), mentre non lo sono per quella di nascita [...] (569/617). Realizzò l’unificazione del Tibet da un punto di vista istituzionale, politico e territoriale; centralizzò il sistema statale, si servì di alleanze matrimoniali, allargò i confini del suo impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVALOKITESVARA – BUDDHISMO – TIBET – PLI

ARSOCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSOCHI, Francesco ** Nacque a Siena un po, prima della metà del XV secolo da nobile famiglia del Monte dei Grandi. Della sua vita abbiamo scarse notizie. Non risulta che abbia partecipato alla vita [...] pubblica della sua città, ma si sa ffie visse non soltanto in essa, bensì anche a Firenze. Letterato di notevole esperienza e buon conoscitore della tradizione poetica volgare, l'A. compose, oltre ad alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Térésah

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice Corinna Teresa Ubertis (Frassineto Po 1877 - Roma 1964), moglie del giornalista e uomo politico E. M. Gray (v.). Pubblicò numerosi volumi di versi (Il libro di Titania, 1908; [...] Il cuore e il destino, 1910; ecc.) e di novelle (Pare un sogno, 1902; Il corpo e l'ombra, 1910; ecc.), e alcuni romanzi. Scrisse anche per il teatro (Il giudice, 1909, rappresentato da E. Zacconi; Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRASSINETO PO – ROMA

FERRARIS, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Ercole Giuseppe Sircana Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] senza che gli operai siano stati consultati e senza che essi neppure comprendano l'importanza degli impegni presi. Si vive un po' nell'ambito delle nostre organizzazioni come si vive nello Stato: sulla fiducia cioè nella capacità e nell'onestà dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fèrri, Enrico

Enciclopedia on line

Fèrri, Enrico Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partito socialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] divenne uno degli esponenti di maggior rilievo. Fu il rappresentante massimo della scuola positiva di diritto penale e il fondatore della sociologia criminale. Sua opera maggiore è Sociologia criminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – IMPUTABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèrri, Enrico (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 253
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali