Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] M. Belka. Nelle elezioni europee di quell’anno emerse la formazione di centro Piattaforma civica (Platforma Obywatelska, PO). Dopo le elezioni legislative del 2005, in cui prevalse il conservatore Partito per il diritto e la giustizia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] G. Trakl. Uomo d’azione è invece K. Kraus, critico spregiudicato del mondo contemporaneo, moralista spietato, vicino per un po’ all’espressionismo, cui si accostano anche il poeta cosmico, triestino di nascita, Th. Däubler, il poeta J. Weinheber, che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] le forme di mobilità si attuano secondo itinerari paralleli alla costa, percorsi dalla transumanza stagionale. Oltre il Po le comunità veneto-alpine appaiono legate agli aspetti culturali delle genti che gravitavano sul Caput Adriae. Prevalgono come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] concerne i primi edifici pubblici, emergono quelli di Murlo. Utili i chiarimenti in riferimento all'espansione etrusca sia nella valle del Po, sia nel Lazio e in Campania.
Nel Picenum, anche a seguito della mostra Piceni, popolo d'Europa, tenutasi a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] per la qualità e quantità delle risorse naturali presenti, se durante i periodi preistorici e protostorici aveva caratterizzato un po' tutto l'altopiano, nell'età del Ferro si costituì come un vero e proprio mosaico "regionalmente" differenziato di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] queste correnti sono tuttavia caratterizzate dagli stessi volti rotondi e pieni, di aspetto giovanile, dai grandi occhi un po' sporgenti.Il classicismo si fa ancora più esplicito nelle opere del periodo successivo, eseguite nell'ambiente artistico ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] regioni occidentali e un periodo di evoluzione che copre tutto il V millennio. Per quanto riguarda gli abitati, un po’ dovunque sono noti insediamenti all’aperto, ma le strutture proprie del villaggio sono conosciute solo in alcune aree e raramente ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , subisce una trasformazione è lo stile; il tratto diventa più pesante, ma più efficace; lo stile elegante, un po' lezioso delle decorazioni precedenti, tende a cedere il passo a un grafismo più accentuato, a una maggiore ieraticità; scompaiono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] eccesso e non superino una certa altezza. In alcune zone, come nell'Iraq meridionale, le dighe di terra sono presenti un po' ovunque, in quanto erano (e sono tuttora) perfettamente adeguate al loro scopo, ossia deviare l'acqua dei fiumi nei canali di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] a Roma, determinando il definitivo regresso delle città etrusche al rango di piccoli centri provinciali. L'espansione nella valle del Po era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, i quali provenivano dalla Boemia e dalle regioni del Danubio. La loro ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...