CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , 1668, p. 601), sebbene le concordanze archeologiche appaiano oggi solo approssimative.Anche i palazzi eretti nell'età di C. un po' ovunque nel vasto regno - Mann (1965, p.320) ne conteggia in tutto sessantacinque - ribadiscono la funzione pratica e ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] di alloro, è assai vicina alla sensibilità ellenistica, sia nell'iconografia che nello stile, anche se l'insieme è un po' appesantito da troppo violenti contrasti di luci e di ombre. La testa leggermente di profilo mostra che la frontalità non è ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] di Alicarnasso che è conservata al British Museum, come il rilievo di Archelaos. La base circolare dovrebbe essere un po' più recente del rilievo e dovrebbe essere situata cronologicamente a cavallo del II e del I secolo.
Entrambi i bassorilievi ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] maturità avanzata di Policleto. Non si può tacere infatti una certa relazione tipologica con l'Anadoùmenos fidiaco e, un po' meno, con uno schema presente nel fregio partenonico. Poiché tuttavia la statua policletea cade nello sviluppo della sua ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , dubbio l'àdyton, quella del tempio M di recente scoperto a m 300 dalla Malophòros. È questa la forma che, un po' modificata nel pronao talora aperto e nelle proporzioni, si ripete costantemente nella cella dei grandi templi del VI sec. anche quando ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] sec. a.C.
Nel descrivere l’Umbria, Strabone (V, 2, 10) conclude la sua illustrazione rilevando che la regione, “pur un po’ troppo montuosa” (si vedano gli esempi di Camerino, Sestino e Iesi), è fertile e adatta a ogni tipo di coltura, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] allo stesso punto in cui si trovava al tempo delle anfore tirreniche. E come allora vi era ogni tanto un pittore un po' meno mediocre che si spingeva sino a dare una reale scena mitologica, così anche ora abbiamo, in qualche raro caso, miti ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] -170; Trudy tadžiskoj archeologičeskoj ekspedicii (Atti della missione archeologica nel Tagikistan), I, II, III; Materialy i Issledovanija po archeologii, XV, 1950, XXXVII, 1953, LXVI, 1958; A. I. Terenožkin, Raskopki na gorodišče Afrasiab (Scavi ad ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] miriade di vasi figurati di questo periodo, prodotti nelle officine di Capua, Avella, Cuma) si assiste, come un po’ dovunque in Italia meridionale, anche a un grande incremento demografico e alla nascita di nuovi abitati importanti come Ercolano ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Tolosa (v.), città che dal sec. 11° non faceva più parte dell'A., e nell'abbazia di Moissac si avverte un po' dovunque nella produzione artistica regionale (Cabanot, 1987, p. 177 ss.), ma in particolare in Guascogna, nel Bordolese (Blasimon, La Sauve ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...