NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] di dorso, che portano la mano alla schiena e quelli dei caduti riversi trovano paralleli nelle rappresentazioni ceramografiche un po' più antiche, invenzioni nuove sembrano i gruppi della giovane che ne sorregge un'altra accasciata sulle ginocchia e ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] la loro costruzione cessò del tutto nel corso del I sec. a. C. Le sepolture dell'età imperiale si sparsero un po' dovunque, ma soprattutto nelle stesse aree delle necropoli ellenistiche. Dopo aver riempito le vecchie tombe familiari e gli accessi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] una delle tante analoghe che, secondo una breve descrizione di Estete pubblicata nel 1534 (ed. 1985), si trovavano disseminate un po' dovunque per la città santa, lungo le strade e intorno al santuario. Al tempo dell'apogeo di Pachacamac (XI-XV ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] e sopravvive grazie alle misure protezionistiche del regime costantiniano. Ma di fronte a questa industria artistica un po' classicheggiante non troviamo traccia di altre correnti. Soltanto nel N i ritrovamenti, non databili con sicurezza, ci ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] tesaurizzarono l'o. soltanto sotto forma di oggetti (aurum factum) o di monete, ma anche sotto forma di lingotti, usati un po' dappertutto (ma specialmente in Egitto per l'assenza della moneta) ora foggiati a sbarre, ora a mattoni, ora a piastre (nel ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , residenza suburbana cui il sovrano dedicò particolare attenzione. Situata poco più a monte della confluenza dell'Olona con il Po, su di un altopiano a dominio dei due fiumi in una posizione naturale di difesa, Corteolona, antica residenza del ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] della strada che non le è perpendicolare; la stessa disposizione si ripete nel vestibolo con colonne che l'oltrepassa un po' più indietro. Il tetrapilo, eretto nel III sec. all'intersezione delle due grandi strade perpendicolari, è più recente del ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] et de la Renaissance, Parigi 1897; id., Antiquités. Collections du Château de Gołuchôw, Parigi 1899; N. Pajzderski, Przewodnik po Muzeum w Goluchowie (Guida del Museo di Goluchów), I-II, Poznan 1913-1929; K. Michalowski, Ein Niobekopf aus Sammlungen ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] scolpite nel legno, in cui si riconosce di sovente una figura femminile, identificata con la divinità Maori dell'oltretomba (Hine-Nui-Te-Po) o con una dea lunare delle tribù del Nord (Hina).
I riti e i corredi
Dalla duna di Lake Mungo, nei ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] di questo particolare bambino. Al di là di queste considerazioni raziocinanti e, ovviamente, a posteriori, come a posteriori è un po' tutta la discussione sull'a. nel mondo antico, per la difficoltà di riferire all'antichità un termine che ha assunto ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...