PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] -reliquaire en or récemment trouvée a Pliska, CahA 25, 1976, pp. 59-66; V.I. Mavrodinova, Kulturata i izkustvoto po vreme na Părvata bălgarska dăržava [Cultura e arte nel primo regno bulgaro], in Istorija na bălgarskoto izobrazitelno izkustvo [Storia ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] gruppo, più caratteristicamente indigeno per forma e contenuto, come esempio e impulso delle manifestazioni degli altri due gruppi: un po' mischiato di esotico, specie per "materia" d'arte, quello di Abini, e deviato verso espressioni dialettali il ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] e scavi di S., Trieste 1850; F. Lanza, Monumenti salonitani inediti, Vienna 1856; Lj. Jelic, F. Bulic, Fr. Rutar, Vodja po Splietu i Solinu, Zadar 1894; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, Roma 1929, I, p. 134 ss.; E. Dyggve, Le forum ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] in Grecia questo tipo ha avuto uno sviluppo ed una fortuna che non ha raggiunto altrove. In generale l'altezza è un po' inferiore al diametro, solo alcune tarde tombe del sec. XIII hanno il diametro maggiore dell'altezza; il diametro raggiunge i m ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . Ai centri indigeni già noti dall'epoca degli scavi dell'Orsi (v.) si sono aggiunti ultimamente altri, disseminati un po' ovunque nell'isola, dando la possibilità della realizzazione di una carta topografica molto più arricchita di quanto non lo era ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] " h e il numero di casi possibili N, e cioè p = h/N. Inutile dire che questa definizione è un po' "circolare", perché il solo termine "eventi equiprobabili" richiede una definizione "a priori" della probabilità. Senza andare a concetti più formali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] degli archi nell'architettura dell'Asia Centrale (IX-XVII sec.)], in Sbornik naučnych trudov naučno-issledovatel´skogo instituta po strojtel´stvu v Taškente, Tashkent 1962, pp. 14-62; V.A. Nil´sen, Stanovlenie feodal´noj architektury Srednej ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] tra due pilastri angolari e due colonne mediane, sono scolpite quattro Menadi. Il movimento delle vesti, le posizioni un po' forzate, la ricchezza di chiaroscuro, determinano, secondo lo Chéhab, una datazione alla fine dell'età antonina.
Quello di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] e le mura di mattoni. A questo periodo, anteriore alla distruzione del 2300, risalgono i "tesori" (ma qualcuno li data un pò più tardi, facendoli contemporanei a Troia III), ricchi di ornamenti in oro a molte lamelle e spilloni con spirali e rosette ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] e due laterali, non è applicato, perché le quattro Nikai hanno la stessa altezza e soltanto due di queste sono un po' più voluminose. Per questa ragione esse sono state proposte come acroteri laterali del frontone orientale, anche perché sono di ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...