Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] l’avanzamento delle coste, l’abbandono dei lavori necessari per mantenere in efficienza il porto e la sua comunicazione con il Po, esautorarono a poco a poco R. come emporio marittimo favorendo l’affermarsi di Venezia. Con l’indebolimento del potere ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] fredda stilizzazione, perfetta nella rifinitura e nel gusto un po' pesante dell'ornamentazione erudita. Proprio alla fine del che suscitano le opere romane sa di un gusto archeologico un po' decadente. Si tratta ancora, in una certa misura, di ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] potrebbero teoricamente essere dovute a rielaborazioni locali di modelli importati, tanto più che gli esempî che addurremo sono un po' più recenti).
Così la cattedra di Massimiano a Ravenna (Volbach, 140, metà VI sec., ravennate? con influssi della ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di pòros metope di marmo; queste mostrano esattamente sotto il vigoroso orlo in bassorilievo un kymàtion dorico; in modo un po' diverso un robusto köma chiude in alto le piccole metope di Selinunte. Come parte dell'edificio, cui non appartiene alcuna ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ).
Con mattoni d'argilla essiccata erano pure costruite le comuni case di Babilonia. Benché i laterizi fossero diffusissimi un po' in tutte le costruzioni d'una certa importanza (l'esempio più notevole d'applicazione si ha nelle mura della cittadella ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] tempo e in mezzo a culture assai diverse, avevano assimilato elementi disparati e li avevano composti con un gusto un po' frivolo, privo forse di una salda impostazione formale, ma piacevole e festoso, con uno spiccato tono da "arte minore". Questo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] , più strutturali nell'apparenza. Come nell'Attica nel corso dell'VIII sec., l'ornato diventa più ricco, ma forse un po' più fiacco; esso intesse uniformemente il corpo del vaso. I recipienti stessi sono più snelli, il numero delle fasce orizzontali ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] del mondo romano (pianta, n. 6); si tratta di un mezzo anfiteatro con arena completa ma circondata da gradinate solamente su un po' più della metà del giro, mentre dall'altro lato si trova una piccola scena. Si tratta di un tipo di anfiteatro fatto ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] dea ha sul capo un alto copricapo cilindrico e tiene nella mano destra un timpano (?), nella sinistra una melagrana. Un po' posteriore è un rilievo (Museo Archeologico di Ankara) proveniente dal palazzo di Katuwa, re di Karkamis, che regnò intorno al ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] tanti tubetti entro i quali passa una verga di bronzo dalla quale pendevano delle catenelle, più spesso l'orlo è solo un po' rialzato. La decorazione è ottenuta a sbalzo o incisa con bulino e spesso con le due tecniche associate. Nell'esemplare sopra ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...