CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] statua di Atena di stile fidiaco nella Biblioteca Vaticana, e una mano femminile della Bibliothèque Nationale di Parigi, grandi un po' meno del vero, dànno modo d'intendere come fosse congegnato con pezzi di avorio massiccio un esemplare statuario di ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] la chiamarono Jirjent (da cui Girgenti), e ripopolata dai berberi Kutāma. L'approdo, favorito dalla vicinanza all'Africa, venne trasferito un po' più a O, nell'insenatura dove oggi è Porto Empedocle e la città, 'porto del sale e del grano', divenne ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] di una testa del Museo d'Arte e Storia di Ginevra, n. 1347. Affine a questa, quasi come opera dello stesso artista, ma un po' più tarda, è il busto del Museo Capitolino, Imp. 57, dove G. è rappresentato con la prima barbula. La grande testa del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] , incise, ed una con figura femminile. Interessanti pure i ricchi pìthoi arcaici, decorati a impressione o a rilievo recuperati un po' dovunque e le numerose iscrizioni che ci attestano, fra l'altro, apertamente un culto di Atena.
Bibl.: N. Taramelli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] vista, il più importante. I fiumi mediterranei in genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il Bassopiano Sarmatico. Il Danubio, tagliando l’E. mediana in senso O-E fino al Mar Nero, forma il ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] tutt'intorno una balza in maglia ad anelli che lascia liberi solo gli occhi, scende a coprire la nuca e un po' più sul davanti, il 'camaglio' (voce anch'essa che viene qui usata convenzionalmente anticipando di parecchio il suo impiego reale). Quest ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] da parte dello Stato portarono alla loro decadenza. Alla fioritura del commercio contribuirono le colonie ebraiche, presenti un po' ovunque nel mondo musulmano e attivissime in questo ambito, come gli ar-Radhaniyya, operanti nel Mar Rosso, ma ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , come testimoniano due importanti originali, la N. di Paro e la N. italiota in Roma, Palazzo dei Conservatori, di tipo ancora un po' arcaico. In quanto a quest'ultima, senz'altro un acroterio, la N. sfiora il suolo con ambedue le punte dei piedi, le ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in ispecie, il cui complesso di edifici occupava da solo un terzo o un quarto dell'intera città, avevano contribuito un po' tutti i monarchi che, dopo Alessandro, si erano succeduti sul trono di Egitto, fino all'ultima regina, Cleopatra. Il grande ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dipinto a lato).
Il papà di Max l'ha comprato a poco perché si dice che sia un quadro maledetto. In effetti un po' lugubre è, ma come credere a certe superstizioni? Il nuovo acquisto viene appeso nel corridoio e nessuno ci pensa più. Eppure da allora ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...