fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] , e come lo si poteva trasportare sulla punta di rami secchi. All'inizio le donne erano un po' lente a farsi in là e si scottavano; per un po' sembrò che la nuova generazione fosse destinata a non sopravvivergli affatto. Ma papà pensava che ciascuno ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] , in frammenti, sono state restaurate più tardi.
La testa, che ha assunto col tempo una patina brunonerastra, è un po' troppo piccola rispetto al corpo e fu sicuramente eseguita a parte. Essa tradisce influenze ellenistiche nel modellato del volto in ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] conî in una sdegnosa sensualità; tutti gli elementi della fisionomia così si fondono in un'immagine piena, di un'opulenza un po barocca, sapida come un frutto carnoso nella sua maturità.
Ma se questa testa ci dà, nella sua realizzazione compiuta, uno ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] et le rôle de l'homme, in BSocBotFr, 139 (1992), pp. 297-309; C.A. Accorsi et al., Holocene Forest Pollen Vegetation of the Po Plain - Northern Italy (Emilia Romagna Data), in Allionia, 34 (1996), pp. 233-76; J.J. Lowe et al., Pollen Stratigraphy of ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] ), C.I.L., VIII, 22644, 261 a, b
l. pompo(nius), C.I.L., VIII, 22644, 261 c
poni SOTGIU, Ann. Cagliari, 1969, XXXII, n. 12
m. po( ) stef(anus), C.I.L., XV, 6626
c. ponpo(nius) ioni(cus), C.I.L., XII, 5682, 94
pont(ius) hil(arus), C.I.L., X, 8053, 163 ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] più difficile tra gli edifici pubblici. Si pensò quindi di costruire un po' più della metà dell'anello di gradini, addossandolo ad un rialzo nella scultura francese del Medioevo: semplicità un po' rigida negli atteggiamenti e nei panneggi, dolcezza ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] alla coppellazione dell'argento, trovati sotto il Portico dei Mosaici; ma sono soprattutto le tombe che rappresentano un po' dappertutto questo periodo: a la Deiras, nelle vicinanze della piazza San Pietro (fondi Phlessas, Portico dei Mosaici, fondo ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] ΄ja i Prikam΄ja, in Materialy i Issledovanija, 28, 1952; A. A. Spicyn, Drevnosti Kamskoj Čudi po kollekcii Teplouchovych. Materialy po archeologii Rossii 26, S. Peterburg 1902; id., Samanskija izobraženija. Zapiski otd. Russk. Slavjansk. arch. I, in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] opera reticolata al quale si appoggia, dalla parte della piazza, una lunga e stretta vasca (fontana-abbeveratoio); un po' rientrante, e corrispondente alla strada E-O, è un ampio basamento di tufo, all'incirca quadrato, precedente alla sistemazione ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] colonia latina del 273 a. C.), il più antico degli edifici sacri di quella città. Materiali votivi sono stati scoperti un po' dappertutto nell'area, ma una vera e propria stipe è stata deposta lungo il muro occidentale di tèmenos, con pezzi anatomici ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...