Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] stata trovata una statua priva di testa e gambe, un po' più piccola del naturale, che doveva rappresentare Apollo o un'abitazione dei sacerdoti del tempio che si trova nel cortile.
Un po' più ad E di questa costruzione si trova un heròon di forma ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] è attestata poi dal ricco numero di bronzetti, terrecotte, monete e altri oggetti con raffigurazioni di m. o c., provenienti un po' da ogni parte della Grecia nonché dell'Italia meridionale e sparsi nei più diversi musei e collezioni private.
Per un ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] su fiumi. C'è una somiglianza di base col monocromo giallo della Casa di Livia, ma lo stile è un po' diverso, le forme sono un po' plastiche. Come primo esempio in ordine cronologico di monocromo di questo tipo viene citato spesso quello di una casa ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] anatomici, delle piegoline più minute e di accessori varî del vestiario, sandali e nastri, le pieghe dei chitoni - resi alle volte un po' trasparenti - fitte e parallele con un'onda alla fine, in basso, i punti od i circoletti che li decorano e gli ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] nel paramento murario, torri (ne sono state contate 27 o 29) quadrate e una piccola acropoli pentagonale in posizione un po' eccentrica. La grande cinta va attribuita probabilmente all'epoca della dominazione di Fere, a cui P. appartenne fino a ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] di acuta caratterizzazione e di tensione psicologica, sembra un'eco diretta del teatro. L. è un anziano maestro, grave e un po' calvo, intento a far musica con il giovinetto Iphikles, mentre il destino si annuncia con l'arrivo del nuovo allarmante ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] in opera quadrata, mentre il resto è in opera incerta. Altri avanzi di muri in opera quadrata sono sparsi un po' dovunque nell'abitato, ma è difficile poterne dedurre l'appartenenza a qualche monumento.
Bibl.: Th. Ashby, Ferentinum, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1763). Si comincia a creare un pubblico letterario anche in provincia. È però con l’uscita di Vsjakaja vsjačina («Di tutto un po’», 1769) che la situazione muta; la rivista ha un taglio satirico, vi collabora con articoli anonimi l’imperatrice stessa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] a Delfi, ecc.) e questi divennero naturalmente dei centri di sviluppo artistico. Oltre a questi grandi santuarî, altri ne sorsero un po' dovunque durante l'VIII e il VII sec. quando l'organizzazione religiosa fu usata come un mezzo per sostenere la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Nel primo caso si avrà propriamente un pilastro; negli altri due si avrà un tipo di supporto che darà un po' l'impressione della colonna dorica. E si suol chiamare, infatti, "protodorica". In qualche caso essa potrà essere lievemente rastremata verso ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...