Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] terra attraverso soluzioni organiche nella struttura interna. Il cosiddetto Tumulo degli Orazi al V miglio dell'Appia e quello un po' più tardo detto "dei Curiazi" è contraddistinto da un giro di cippi, concettualmente una corona di altari (cfr. il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] nella Pianura Padana. Accanto al più antico insediamento di Mariconda di Melara, sulla riva destra di un antico ramo settentrionale del Po, si può ricordare l'abitato di Frattesina di Fratte Polesine, che nell'arco di vita che si conclude con la metà ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sul versante settentrionale del continente africano nel VII sec. a.C. a opera di coloni provenienti da Thera. Abbinamento un po’ strano di due entità territoriali dalla storia assai diversa e che pure in maniera diversa erano venute in possesso dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] di tradizione accademica.
Si conosce una firma, quella di Claudius Saturninus, autore di una copia, per la verità un po’ impoverita (lo si può constatare nel panneggio), di un originale classico assai noto: la cosiddetta Venere Genitrice; tale copia ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] , di un santuario di Tanit sorto al di sopra di un più antico centro di culto, di varie stele votive rinvenute un po' qua, un po' là, per avere un'idea dell'aspetto e dello sviluppo di C. nei secoli della sua indipendenza e della sua maggiore potenza ...
Leggi Tutto
FULVIA (Fulvia)
M. Borda
Figlia di M. Fulvio Bambalio ("il balbuziente"), moglie di P. Clodio Pulcro assassinato nel 52 a. C., poi di C. Scribonio Curione, caduto in Africa nel 49, e infine, nel 46 a. [...] da una tecnica sommaria, nell'aureo di Vaala si ha un tipico ritratto augusteo, dalle forme solide e graziose, ma un po' vacue e fredde. Più facile e franco lo stile dei tipi della città microasiatica, pur con lievi divergenze fisionomiche.
Probabile ...
Leggi Tutto
QURNAH
S. Donadoni
Sulla riva occidentale di Tebe, è uno dei centri della necropoli tebana dove si levano i resti del tempio funerario che Sethos I dedicò ad Amon, al padre Ramesses I e a se stesso. [...] dinastia e la ricchezza espressiva dell'epoca ramesside è ancora ignota. Anche la decorazione a rilievi ha il tono pulito e un po' frigido che è noto meglio e più ampiamente dal tempio di Sethos I ad Abido, in evidente reazione al rilievo amarniano. ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] IV sec. a. C. f) Gruppo delle teste fittili provenienti da via S. Leonardo; di esecuzione elegante anche se un po' fredda, esse rappresentano in Etruria un esempio isolato di plastica direttamente ispirata ai modelli della scultura greca del V sec. a ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] immorali; ma queste non degenerano fino al disprezzo per i benefici della vita e della civiltà.
Gli Stromati sono un'opera un po' slegata, alla quale mancò l'ultima mano. Trattano dei rapporti tra la filosofia e la dottrina cristiana e vi si cerca di ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] la fronte è bassa, la bocca sporge in avanti e le labbra sono tumide. Folti capelli circondano la testa ed una peluria un po' rada (la barba lasciata crescere in segno di lutto dall'inizio delle guerre civili) copre le gote ed il debole mento.
I varî ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...