• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [3]
Storia [1]
Istruzione e formazione [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]

La statistica che non c’è…

WebTv

La statistica che non c’è… ...ovvero la statistica a scuola. Donde la deplorevole assenza, nei nostri programmi scolastici, di una disciplina che permea un po’ tutte le materie? Il professor Giuseppe Anichini, docente di Analisi [...] matematica, ci spiega le ragioni per cui, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ANALISI MATEMATICA

Il Guggenheim. L’avanguardia americana 1945–1980 [II parte]

WebTv

Il Guggenheim. L’avanguardia americana 1945–1980 [II parte] Trentacinque anni fondamentali nella storia dell’arte americana, ma soprattutto newyorkese, sono divenuti presupposto di altre forme più contemporanee: dall’Espressionismo astratto del primo Mark Rothko, [...] attraverso la Hard Edge di Frank Stella, la Po ... Leggi Tutto
TAGS: FRANK STELLA – MARK ROTHKO

Patrimoni dell'Unesco - Ferrara e il delta del Po

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Ferrara e il delta del Po Nata nel Sesto secolo come porto fluviale collocato a sud del Delta del Po, Ferrara conosce la sua gloria molti secoli più tardi. È l’alba del Quattordicesimo secolo quando un casato, quello della famiglia [...] Este, prende il controllo di Ferrara trasfo ... Leggi Tutto

Il Guggenheim. L’avanguardia americana 1945–1980 [I parte]

WebTv

Il Guggenheim. L’avanguardia americana 1945–1980 [I parte] Trentacinque anni fondamentali nella storia dell’arte americana, ma soprattutto newyorkese, sono divenuti presupposto di altre forme più contemporanee: dall’Espressionismo astratto del primo Mark Rothko, [...] attraverso la Hard Edge di Frank Stella, la Po ... Leggi Tutto
TAGS: FRANK STELLA – MARK ROTHKO

Giosuè Carducci - Temi e pensieri

WebTv

Giosuè Carducci - Temi e pensieri In questa lezione parleremo di Giosue Carducci il poeta ufficiale dell’Italia post-unitaria nonché primo italiano a ricevere il premio Nobel per la poesia nel 1906; il suo nome lo ritroviamo un po’ ovunque [...] in piazze strade e istituti; anche il picco ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

La poesia è sempre giovane

WebTv

La poesia è sempre giovane L’ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA È LIETO DI INVITARLA AL CICLO DI INCONTRI CON GLI AUTORITerzo incontro in occasione della presentazione dei volumi di: Paolo Febbraro Poesia d’oggi. Un’antologia [...] (Elliot, 2016) Daniela Marcheschi Antologia di po ... Leggi Tutto
Vocabolario
pòco
poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
sentire v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali