primitivo [dal lat. primitivus "primo", der. dell'avv. primitus "in primo luogo"]. - ■ agg. 1. [che è proprio dell'inizio, delle origini: ricondurre una parola al significato p.] ≈ (lett.) aurorale, iniziale, [...] e sim., che denotano assenza di cultura, rozzezza e volgarità di modi e sim.: sono bravi ragazzi, ma un po' p.] ≈ grossier, grossolano, incivile, incolto, rozzo, volgare. ↔ educato, fine, raffinato. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona vissuta nella ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
allegro. Finestra di approfondimento
Persone allegre - Si dice a. in primo luogo chi è o mette di buonumore, per abitudine o particolare circostanza: oggi mi sento proprio a.; eri tanto a. [...] un enunciato come: quello che mi hai detto mi fa sentire gioviale): Gemmati era un bel giovanotto, tagliato un po’ grossolanamente, ma gioviale, spiritoso e simpatico (G. Verga). Tutti questi agg. (con qualche restrizione per contento e felice, che ...
Leggi Tutto
vita² s. f. [lat. vīta]. - 1. [parte del corpo sopra i fianchi: ho la v. un po' alta] ≈ cintola, cintura. 2. (estens., abbigl.) [parte del vestito corrispondente alla vita: giacca larga di v.] ≈ cintura, [...] punto vita. 3. (estens.) [parte del corpo che va dai fianchi alle spalle: essere corto di v.] ≈ busto, tronco ...
Leggi Tutto
masticare v. tr. [lat. tardo masticare, dal gr. mastikháō] (io màstico, tu màstichi, ecc.). - 1. [schiacciare tra i denti, spec. sostanze commestibili: m. il cibo] ≈ [in minutissimi frammenti] triturare. [...] , farfugliare. ‖ balbettare, tartagliare. ↔ articolare, scandire. b. (estens., fam.) [conoscere approssimativamente una lingua: m. un po' di russo] ≈ balbettare, (fam.) parlucchiare. □ gomma da masticare ≈ chewing gum, (fam.) cicca, (pop., disus ...
Leggi Tutto
professore /profe's:ore/ (nel sign. 1 anche, scherz., prof. o prof) s. m. [dal lat. professor-oris, der. di profitēri, che oltre al sign. di "dichiarare" ha anche quello di "insegnare pubblicamente"] (f. [...] , professore a contratto. 2. (mus.) [titolo di chi fa parte di un'orchestra] ≈ maestro. 3. (estens., spreg.) [persona che ostenta il suo sapere assumendo toni cattedratici: senti un po' che p.] ≈ (iron.) sapientone, (iron.) saputello, saputo. ...
Leggi Tutto
aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] storia [G. Giusti]); oppure, se l’aiuto è più decisivo, favorire (il lusso favorisce il dispotismo [C. Beccaria]), stimolare (un po’ di moto al mattino stimola l’appetito). Anche i contr. indicano un ostacolo ora più blando – un’interferenza più che ...
Leggi Tutto
allargare [der. di largo, col pref. a-¹] (io allargo, tu allarghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere più largo] ≈ ampliare, ingrandire, slargare. ↔ restringere, ridurre, rimpiccolire, stringere. ● Espressioni: [...] , ingrandirsi, slargarsi. ↔ restringersi, ridursi, rimpiccolirsi, stringersi. 2. (fig.) a. [abbondare nelle spese: ci siamo allargati un po' troppo] ≈ largheggiare. ↔ lesinare. b. (fam.) [prendersi troppa confidenza: stai al tuo posto, non ti a ...
Leggi Tutto
allegro /a'l:egro/ [lat. ✻alĕcer alĕcris (poi ✻alècris), dal lat. class. alăcer -cris "animoso, vivace"]. - ■ agg. 1. a. [che sente e dimostra allegria: un uomo, un carattere a.] ≈ contento, di buon umore, [...] un enunciato come: quello che mi hai detto mi fa sentire gioviale): Gemmati era un bel giovanotto, tagliato un po’ grossolanamente, ma gioviale, spiritoso e simpatico (G. Verga). Tutti questi agg. (con qualche restrizione per contento e felice, che ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
calmo. Finestra di approfondimento
La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] lo più per piccole cose: non intende che l’indugiare m’infastidisce? [C. Goldoni]); irritare o urtare (solitamente per incompatibilità un po’ più serie: mi irrita il suo continuo cambiare idea); o il comunissimo seccare (ti secca se fumo?) e il fam ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...