poietico /po'jɛtiko/ agg. [dal gr. poiētikós, der. di póiēsis "produzione"] (pl. m. -ci), non com. - (filos.) [che crea: attività p. dello spirito] ≈ creativo, demiurgico. ...
Leggi Tutto
polemica /po'lɛmika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. polemico]. - 1. [il discutere vivacemente su vari argomenti] ≈ contesa, contraddittorio, contrasto, diatriba, disputa, questione. ↑ scontro. ↓ confronto, [...] dibattito, discussione. 2. (estens., spreg.) [discussione dettata da animosità, condotta spesso solo per il gusto di contraddire: lasciare da parte le p.] ≈ (fam.) battibecco, provocazione ...
Leggi Tutto
polemico /po'lɛmiko/ agg. [dal gr. polemikós "bellicoso, guerresco"] (pl. m. -ci). - 1. [di persona, che si oppone decisamente a ciò che contrasta con il suo punto di vista, sostenendo con vivacità le [...] proprie ragioni: scrittore p.] ≈ battagliero, bellicoso, combattivo, contestatore. ↑ aggressivo, litigioso. ‖ critico, provocatorio. ↔ accondiscendente, arrendevole, conciliante, pacifico. 2. (estens.) ...
Leggi Tutto
polena /po'lɛna/ s. f. [dal fr. poulaine, tratto dall'espressione ant. souliers à la poulaine "scarpe alla polacca", indicante un tipo di calzatura con punta lunga e rilevata, simile alla prua di una nave]. [...] - (marin.) [figura di legno scolpito posta sulla prua di velieri e navi da diporto] ≈ mascherone ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
tirchio. Finestra di approfondimento
Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] al ristorante. Più formale è gretto mentre di valore leggermente attenuato (o eufem.) è tirato: in vacanza è sempre un po’ tirato, per paura di rimanere senza soldi. D’uso fam. e spreg. (ma talora anche scherz.) sono pidocchioso, spilorcio, taccagno ...
Leggi Tutto
scontroso /skon'troso/ [der. di scontrare]. - ■ agg. [che denota scarsa socievolezza e disponibilità nei confronti del prossimo: una persona riservata e un po' s.; modo di fare s.] ≈ aspro, brusco, burbero, [...] (non com.) malagevole, ombroso, puntuto, (fam.) rognoso, scorbutico, scostante, selvatico, (non com.) zitellesco. ↑ intrattabile. ‖ lunatico, scortese, sgarbato. ↔ affabile, amabile, bonario, cordiale, ...
Leggi Tutto
polidromo /po'lidromo/ agg. [comp. di poli- e -dromo]. - (matem.) [di funzione che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più valori] ≈ plurivoco. ↔ monodromo, univoco. ...
Leggi Tutto
polifago /po'lifago/ [comp. di poli- e -fago; nel sign. 2 dell'agg., dal lat. polyphăgus, gr. polyphágos, "mangione"] (pl. m. -gi o -ghi). - ■ agg. 1. (biol.) [di organismo che può nutrirsi di alimenti [...] diversi] ≈ onnivoro. ↔ monofago. 2. (med., non com.) [affetto da fame insaziabile] ≈ bulimico, (fam.) mangione. ↔ anoressico. ■ s. m. (biol.) [organismo polifago] ≈ onnivoro. ↔ monofago ...
Leggi Tutto
poligamo /po'ligamo/ [dal gr. polýgamos, comp. di poly- "poli-" e gámos "nozze"]. - ■ agg. (etnol.) [che ha carattere di poligamia] ≈ e ↔ [→ POLIGAMICO]. ■ s. m. (f. -a) (etnol.) [chi vive in stato di [...] poligamia] ↔ monogamo ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...