Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] linguistica, la difesa della propria dignità («Ogni mattina / con qualsiasi tempo / esci a rompere il ghiaccio /di una pozzanghera / un po’ d’acqua gelata / per raderti / per dirti che sei un uomo», pp. 22-23), i mancati tentativi di fuga, il ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] che ciò non bastava a farla ammettere nel nostro vocabolario. Nonostante ciò, i giornali, sintetizzando in modo un po’ sommario la risposta e inserendo titoli ambigui, finalizzati a catturare l’attenzione, hanno avvalorato convinzioni inesatte, che ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] cui fare una vacanza esotica, soggiornare in un centro benessere, visitare nuovamente una città o semplicemente trascorrere finalmente un po’ di tempo con amici e familiari a poche ore di distanza», scrive Geoff Whitmore (What Is Revenge Travel And ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] stato lanciato contro diversi avversari politici. Soprattutto nel 2014 abbiamo una girandola di accuse. Beppe Grillo se la prende un po’ con tutti, come documenta la versione on line di «Repubblica» il 3 agosto: «Meglio Pinochet di questi sepolcri ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] un angelo su certe tavolette di cera; egli è talmente concentrato sulla propria opera da non accorgersi, se non dopo un po’ di tempo, della loro presenza.Per l’eccezionalità della morte di Beatrice che sembra assunta in cielo (cfr. V.n., xxxi ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] po’ di documentazione esemplificativa, risalente ai primi dieci giorni di marzo: 1 marzo 2025, Enrico Cisnetto, nella sua newsletter La Terza Repubblica: «Ora, però, è impossibile chiudere gli occhi di fronte alle clamorose spaccature che il “ ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] gli indicherà, come l’angelo aveva annunciato la risurrezione di Gesù, affidando alle donne quella notizia.Dopo essere stato per un po’ silenzioso a osservare Dante, Amore sospirando inizia a parlare e si esprime in latino – come nel primo sogno (V.n ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] incidendo Mi ritorni in mente, a cambiare le gerarchie e 7 e 40 divenne la B (una decisione non banale: all’epoca era un po’ come negli sport: giocare in serie A o giocare in serie B). La scartata Una sarebbe stata recuperata anni dopo come retro di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] omaggio alla riottosità espressiva di cui sopra: la fotografia del film pare sgorgare direttamente dai pennelli di un Magritte un po’ più scugnizzo che surrealista, i dialoghi sono un Borges più o meno borgesiano, meno o più sorrentiniano, e certe ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] con spietata lucidità:Poi ho tredici anni e la camera iperbarica in cui viviamo ha smesso di funzionare, ma ci mettiamo un po' prima di accorgercene. Forse c'è un'anomalia da qualche parte, qualcosa che ha intasato le valvole, perché ho l'impressione ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...