Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] in posizione di antagonismo. Quello che poi fa compiere uno scatto sta nel fatto trasformativo che avviene perché tu cambi un po' qualcosa. Là, invece, Vasari è un grande cortigiano che lavora con grande sapienza. Sta dentro a una pluralità di figure ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] neppure l’ago di Rodari (G. Rodari, Il libro degli errori, Einaudi ragazzi), che nella filastrocca bella raccontava dello «studente un po’ somaro», voglio piuttosto concentrarmi sulla continuazione di quel verso, ché l’alunno poco colto era pure «un ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] bruciato e polvere e io bestemmio: finirà l’America!» (p. 40); «Io voglio tornare a casa sano, possibilmente vivo e con un po’ di energia per farmi una chiavata in più. Qui ci fregate dalla mattina alla sera, ci avete fregate le braccia e la volontà ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] linguistica, la difesa della propria dignità («Ogni mattina / con qualsiasi tempo / esci a rompere il ghiaccio /di una pozzanghera / un po’ d’acqua gelata / per raderti / per dirti che sei un uomo», pp. 22-23), i mancati tentativi di fuga, il ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] che ciò non bastava a farla ammettere nel nostro vocabolario. Nonostante ciò, i giornali, sintetizzando in modo un po’ sommario la risposta e inserendo titoli ambigui, finalizzati a catturare l’attenzione, hanno avvalorato convinzioni inesatte, che ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] incidendo Mi ritorni in mente, a cambiare le gerarchie e 7 e 40 divenne la B (una decisione non banale: all’epoca era un po’ come negli sport: giocare in serie A o giocare in serie B). La scartata Una sarebbe stata recuperata anni dopo come retro di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] omaggio alla riottosità espressiva di cui sopra: la fotografia del film pare sgorgare direttamente dai pennelli di un Magritte un po’ più scugnizzo che surrealista, i dialoghi sono un Borges più o meno borgesiano, meno o più sorrentiniano, e certe ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] con spietata lucidità:Poi ho tredici anni e la camera iperbarica in cui viviamo ha smesso di funzionare, ma ci mettiamo un po' prima di accorgercene. Forse c'è un'anomalia da qualche parte, qualcosa che ha intasato le valvole, perché ho l'impressione ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] di esserne privo, senza mancare di mostrare, tuttavia, un grande rispetto e perfino dell’ammirazione per i credenti. Ma il fatto che Dio non facesse parte della sua vita non significava che la sua sensibilità ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] Tristezza brasileira casa sua resta off limits: «C'è tanta gente che ha bisogno di soffrire / e ogni giorno piange un po' / invece Ornella vuole vivere e cantare / e deve dirti di no...»).Quel “bisogno di soffrire” fa riflettere. La voglia di vivere ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...