Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] Ma è da qui, da questo doppio spazio di vibrazione, che trae spinta di prevalenza quell’allegria che in verità prende un po’ in giro anche sé stessa, sottilmente, e che appunto vuole esorcizzare, nel suo fluire, il drammatico e il tragico che stanno ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] , si tenga anche conto che alla tempesta succede la bonaccia e che questa alternanza offre una visione delle avventure per mare un po’ più realistica.Forse, si può pensare che questa sorta di indeterminatezza nelle descrizioni, di cui si è detto, sia ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] ’antroponimo in verbo, quasi a significare “Non rimproverarmi come se fossi una bambina”; la versione doppiata travisa un po’ il senso: «Non devi preoccuparti».Il secondo predatore notturno, Neil (Christopher Mintz-Plasse / Mattia Ward), nel guardare ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] “uno che a Natale non fa l’albero, che non dovrebbe mangiare il salame ma lo mangia lo stesso, che ha imparato un po’ di ebraico da ragazzo e poi l’ha dimenticato”». Però, appunto, occorre essere in buona fede. I redattori de «La difesa della razza ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] l’attenzione in questo primo capitolo è però Empedocle, il presocratico che, secondo la leggenda, si suicida gettandosi nell’Etna. Un po’ come la montagna, che a ogni nuova colata rimodella il suo cono e le sue pendici, il filosofo rivive nella ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] con me», «entro in locale in survette», Sacoche, Simba la Rue ft. Baby Gang; «non parlarmi, bâtard, che sono un po’ malade […] Cresciuto da solo dentro ai bâtiments», Bâtiment, Simba la Rue ft. Sfera Ebbasta). Interessanti sono poi i casi in cui ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] qui per smentirglielo («ma mi concedo il lusso di collezionare tipi interessanti, e uno di questi tipi siete voi, del quale, dopo un po’ che vi si studia, si viene a sapere tutto», p. 106).Tornando ai fantasmi del passato, quelli di Fantasmagonia, lo ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] ci è parso) sbanana il pallone lontano dal bersaglio grosso»; «#MilanVenezia 2-0!!!! Che spietatitudine; Gli manca un po’ la ciondolata assassina», dall’altro, per termini ed espressioni di natura decisamente più colta: «ci ricordano voluttuosamente ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] alla Bompiani la mia ultima fatica di traduttore. Prima però telefono a don Cesare per dirgli che, se ha un po’ di tempo, passerei volentieri a salutarlo. Lui mi dice che, se voglio risparmiare la spesa dell’albergo, può tranquillamente ospitarmi ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] da Urano stellato,nella cupa notte, e nutriti dal mare (pontos) salato.La parola ha origine indoeuropea, ed è attestata anche in miceneo (po-to), in latino e in sanscrito. Il suo significato è connesso con passaggio, con il ponte, con le rotte per la ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...