Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] che ha coinvolto i due schieramenti contrapposti, ma anche i tecnici della politica economica); ed è stata usata un po’ da tutte le componenti dell’attuale opposizione, rappresentata o meno in parlamento (Partito Democratico, Movimento Cinque Stelle ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] prima persona dal cappellano di reggimento calabrese Don Carmine Cortese (1887-1952) in forma di trascrizione di alcune bobine, un po’ come nell’Ultimo nastro di Krapp, in un italiano farcito di termini ed espressioni calabresi, è «ispirato alla vera ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] di tempo ci riuscivano pure, e allora si coalizzavano tra loro e contro la guerra e vivevano in una specie di pace per un po’, finché poi però la guerra una sera non li scovava dietro alla porta di un capanno e si metteva in mezzo a loro. (Ereddia ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] il compagno «da solo nella sabbia e nel sole». InterpretazioniMa non è una canzone allegra e tanto meno felice («un gusto un po’ amaro di cose perdute, di cose lasciate lontano da noi»). Sarà solo una una coincidenza il fatto che, mentre quei versi ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] lo aveva capito nella sua La democrazia in America quando sosteneva che «quella ateniese era un’aristocrazia un po’ allargata» (p. 43). Secondo Canfora, l’analogia tra democrazia antica e democrazia moderna si basa sulla presunta somiglianza ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] lo sport preferito era la corsa delle bighe, dal Secondo dopoguerra in Italia il calcio ha finito per prendere il sopravvento sul ciclismo ‒ anch’esso, nella sua epoca d’oro, caratterizzato da rivalità ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] di una promessa: «Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai, vedrai lo sguardo che per me parlò ... e troverai un po' di me in un concerto dedicato a te». Un omaggio apparente ma non dichiarato può essere quello del De Gregori di Sempre e ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] you») è tradotta con un riduttivo «Ti voglio bene».Clemenza rivela a Michael il segreto del suo ragù, ovvero l’aggiunta di un po’ di zucchero: «and that’s my trick» ‘ed ecco il mio trucco’ > «e mangi da dio».Sonny dice a Clemenza «Send somebody with ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] numerose elaborazioni, presentate con la destrezza che riesce bene solo a chi possiede davvero l’argomento.Schematizzando un po’, il «libretto» si snoda attraverso due linee principali di argomentazione. Dopo il primo capitolo, intitolato Ogni futuro ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] luglio e 8 settembre. Nella redazione pubblicata nel 1959 fa morire l’eroe eponimo Johnny appena risalita la penisola – ma un po’ frettolosamente quanto alla propria biografia – in una formazione ‘rossa’ in cui per caso è incappato nel bel mezzo del ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...