Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] non il grande poeta, il regista cinematografico, ma un frocio. Se non ci fosse stata Madame, Pasolini avrebbe potuto dormire per un po’ come tutti i classici e tornare a vivere nelle generazioni future come un gigante (p. 133).Sicché la frattura e l ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] , Joe Biden (Pennsylvania 1942) e uno che, gli ottanta, li compirà tra due anni, Donald Trump (New York 1946). Un po’ anche noi, come Wilmo, il protagonista di Wilmo, ricorda (Super Tramps Club, 2024) non ci ricordiamo, peggio: non vogliamo farlo ...
Leggi Tutto
Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] poco tempo prima, tra la fine dei Cinquanta e gli inizi dei Sessanta del Novecento. Solo che i suoi protagonisti mescolavano un po’ le carte, scrivevano l’uno per l’altro, oppure per la RCA, casa discografica dominante all’epoca, che provvedeva alla ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] con il burbero John Ford (David Lynch) che racchiude il senso di una pellicola generativa, in cui il cinema è cura e redenzione, unico mezzo per diventare sé stessi.La storia di Samuel Fabelman (Gabriel ...
Leggi Tutto
Cosimo Argentina è nato a Taranto nel 1963. Insegna Diritto, Economia politica e Scienza delle finanze negli Istituti superiori in Brianza. Ha pubblicato diciassette, tra romanzi e pamphlet, esordendo [...] (Minimum fax – 2021), Beata ignoranza (Fandango, 2008) e la Trilogia della Torre (CN, 2024). Ha pubblicato numerosi racconti in raccolte come Granta - Il male (Rizzoli, 2014) e numerosi articoli per riviste e quotidiani come «Avvenire» e «Via Po». ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] di silenzio e subisco moltissimo il fascino del silenzio. E vorrei parlare solo nella misura dello stretto necessario perché sono un po’ disgustato dell’umanità che mi circonda in senso lato, di cui faccio parte anch’io. Mi sembra che gli uomini ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] il viceversa. Persino la Vita Nova, «se letta sub specie Balestrini», finisce per rivelare «un’affascinante (e forse un po’ inquietante) vicinanza di procedura». Rispetto a tanti filologi dei secoli “seri” che, quando inciampano nel Novecento, lo ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] strana e particolare; ma sembrava che loro, i cosiddetti “pazzi”, la capissero e la interpretassero benissimo. Ricordo che erano un po' come bambini alla scoperta di un nuovo gioco con cui giocare, seguivano ogni nota e ogni momento del concerto. Gli ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] due ore, e io un po’ a disagio a qualche passo da lui, a guardare la festa tra le fronde. Aveva gli occhi spalancati e lucidi, la bocca aperta come un pesce. Nelle sue pupille tagliate dai faretti del dj si rifletteva tutto: i balli dei ragazzi, i ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] fortuita, capace di evocare immagini autentiche, sepolte nella memoria’, una sorta di epifania, quindi. Un po’ come entrare nel mondo della deonomastica. Buon viaggio! Riferimenti bibliograficiAlmanacco italiano. Piccola enciclopedia popolare della ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...