Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] sopra le righe, l’uscire dai binari, così ci salvano e, in qualche modo, le trappole sono sempre rassicuranti, un po’ come il piccolo mondo perfetto di Edwin A. Abbott (Marylebone 1838 - Hampstead 1926, teologo inglese, studioso della Bibbia e di ...
Leggi Tutto
Con la sostituzione di Joe Biden con Kamala Harris, la campagna elettorale negli Stati Uniti ha ripreso vigore, con polemiche e colpi bassi sferrati nei modi sollecitati o permessi dalla comunicazione [...] realtà, l’epiteto di gattara era stato affibbiato a Giorgia Meloni (mi pare senza intenti particolarmente denigratori, al più un po’ dissacratori) da «Dagospia» il 6 novembre 2015, a corredo di una serie di fotografie nelle quali Giorgia Meloni, pare ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] che chiede al vecchio signore, Cimino (un po’ Geppetto) se ha visto per caso suo padre.Sarebbe un errore, ovviamente, questo ricercare, questo desiderio ermeneutico. Perché il romanzo che Graziano Gala ha consegnato ai tipi di Minimum Fax dopo Sangue ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] e la paralisi del Partito».Ero convinto che, anche in questo caso, si trattasse di una trovata personale, e magari un po’ esibizionista di Alessandro Giuli, che negli ultimi tempi aveva frequentato gli scritti di Gramsci e, immagino, quelli del suo ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] L’immagine secondo me più convincente del testo è quel prendere a pugni finale «un uomo solo perché è stato un po’ scortese», facendone il segnale di una rabbia propria e del proprio star male che non dipendono dalle offese ricevute dallo sconosciuto ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] l’avvocato astigiano ebbe a dichiarare: «Tutte le mie canzoni nascono con questo spirito: scrivere una canzone fuori moda, un po’ segreta, che vada a cercare in fondo a noi le risonanze della nostra identità... E la marcetta è radicata nel profondo ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] a rinnovare l’organizzazione politica di cui fa parte.Certamente la parola comunità è una di quelle parole che vengono usate un po’ da tutte le forze politiche. È stata usata più volte da Elly Schlein e altri esponenti del Partito Democratico («Tutta ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 26 e il 27 febbraio 2024, quando la vittoria di Alessandra Todde alle elezioni regionali della Sardegna è apparsa certa, un giornalista ha chiesto a Elly Schlein e Giuseppe Conte, che [...] nella versione scritta su Instagram) da Vincenzo De Luca, il 28 novembre 2023:campo largo, campo giusto…io sono un po’ all’antica con queste nuove terminologie, l’importante è che non andiamo verso il campo…santo, perché quello non sarebbe produttivo ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] .Se telefonando nacque nel 1966 per un programma RAI fratello minore del mitico Studio Uno, intitolato Aria condizionata. Un po’ dimenticata nel secolo scorso, a parte la sezione melodica rielaborata per la colonna sonora di Mission di Roland Joffé ...
Leggi Tutto
Renzo ParisMadame BettiRoma, Elliot, 2024 In questo memoir appaiono due figure, due persone che si attraggono come fossero due corpi celesti venuti a trovarsi in una stessa orbita: si attraggono per destino, [...] non il grande poeta, il regista cinematografico, ma un frocio. Se non ci fosse stata Madame, Pasolini avrebbe potuto dormire per un po’ come tutti i classici e tornare a vivere nelle generazioni future come un gigante (p. 133).Sicché la frattura e l ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. sing., che è in piccola quantità, in...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...